Ora illegale: differenze tra le versioni

m
Nessun oggetto della modifica
Riga 12:
Tutto quello che si sa sull'ora illegale si deve agli studi dello scienziato Decimo di Secondo, che spese tutta la sua vita a identificare le cause e gli effetti dell'ora illegale, guadagnandosi una posizione di preminenza nel [[dimenticatoio]].
 
Le prime notizie sulla diffusione dell'ora illegale risalgono al tardo Mesencefalo: antichi popoli stanziati nelle regioni europee comprese tra il [[Caucaso]] e Battipaglia diffondevano un'ora non certificata, ottenuta alterando gli gnomoni delle meridiane, presso i loro nemici, i parenti noiosi e i venditori ambulanti, allo scopo di mandargli a puttane gli appuntamenti, sconvolgere il planning giornaliero o semplicemente per farsi quattro risate.<br />Durante il [[Proibizionismo]], l'ora illegale divenne illegale sul serio. Ne fu proibita la produzione, il commercio, la cessione, la detenzione e l'utilizzo. Ciò provocò un aumento esponenziale di del numero di ore illegali in circolazione, abilmente camuffate da ore solari, ore legali ed [[ora buca|ore buche]]. La [[polizia]] americana scoprì gli stratagemmi più ingegnosi, ma non bastò a far cessare il fenomeno.<br />Oggi esistono alcuni [[Paradiso fiscale|paradisi temporali]] in cui l'ora illegale è tollerata, se non del tutto liberalizzata. Uno di questi Paesi è proprio l'[[Italia]], seguito a ruota dalla [[Città del Vaticano]], centro del traffico internazionale di [[clessidra|clessidre]] contraffatte.
 
== Come può un'ora diventare illegale? ==
473

contributi