Operazione Barbarossa: differenze tra le versioni

Nessun oggetto della modifica
Riga 87:
[[File:Sculture di neve a forma di sciatori.jpg|right|thumb|220px|La divisione ''Vin Brulé'' degli [[alpini]] sorpresa dalla temibile "folata del Don".]]
 
L'Armata Italiana in Russia (ARMIR) arriva sul fronte leggermente in ritardo, a metà luglio del 1941, complice una mappa insudiciata di [[Cannonau|Cannonau di Sardegna Nepente di Oliena]] recuperata in un baule del Corpo di Spedizione Sardo in Crimea del [[1855]]. La divisa è logicamente quella estiva: mimetica a mezze maniche, calzoncini corti e calzini in filo di scozia con giarrettiera al polpaccio. Trattandosi di una "guerra lampo" si conta di rientrare in tempo per l'inizio del campionato di calcio.
 
Le tre divisioni che la compongono, assieme ad una ungherese, vengono inquadrate nel ''Panzergruppe 1'' tedesco con l'incarico di coprire il fianco sinistro, senza tener conto che l'equivoco ''"la mia o la tua sinistra?"'' potrebbe penalizzare anche un piano ben congeniato. I sovietici si ritrovano a fronteggiare uno schieramento a [[tetrosaedro]] convulso, cosa che getta comprensibilmente gli stessi in confusione. Almeno all'inizio.
Riga 98:
Come risaputo gli alpini sono avvezzi alle temperature rigide, ma da quelle parti fa talmente freddo che quando parli le parole restano scritte in aria per dieci secondi.
 
Alla fine il bilancio è terribile: il 79% degli uomini non farà ritorno a casa, molti dei quali avevano una moglie bruttissima.
 
== Epilogo ==
461

contributi