Omologato: differenze tra le versioni

Riga 8:
== Caratteristiche dell'omologato ==
Ci sono diversi gradi e forme di omologazione, tant'è che è difficile tracciare un profilo unitario della figura dell'omologato. Studi recenti hanno però dimostrato che tutti gli omologati presentano alcuni tratti comuni:. Nonostante l'elevato quoziente intellettivo, tendono ad evitare di esprimere qualsiasi forma di giudizio critico. Ciò potrebbe infatti danneggiare gravemente la loro reputazione.
L'omologato è molto tollerante nei confronti delle opinioni altrui, infatti non ha mai disprezzo di chi non si adegua alla moda che persegue ed è sempre aperto al dialogo e allo scambio reciproco di opinioni.
 
Si notano in numerosi omologati tracce di misticismo, legato al culto del serial televisivo di maggiore successo del momento.
<br> - incapacità di formulare qualsiasi ragionamento critico
L'omologato ha una venerazione spasmodica per la cultura e ciò lo porta a riempire la sua biblioteca di libri di spessore, quali [[Tre Metri Sopra il cielo]] e [[Ho Voglia di Te]].
<br> - adesione totale e incondizionata alla moda cui si omologano, senza sapere perchè
<br> - disprezzo verso chiunque non si omologhi a quella moda
<br> - disprezzo per chiunque abbia un QI superiore alle due cifre
<br> - lobotomizzazione
<br> - teledipendenza
<br> - misticismo legato alla serie tv cult del momento
<br> - culto di [[Federico Moccia]]
 
== Aspirazioni nella vita dell'omologato ==
0

contributi