Omero: differenze tra le versioni

nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 16:
Dopo il grande successo (immeritato) trovò altre strisce di fumetti del nonno, fra le più famose possiamo citare l'[[Iliade]] e ''Salve mi chiamo Antonio, ma per gli amici, Tonio''.
 
Trascorse una vecchiaia tra ili lussi e l'agiatezza e i [[Giornalista|giornalisti]] (che gli rompevano le palle su domande indecenti) facendosi pagare da Ulisse e vari altri personaggi della mitologia Greca (come Menelao, e appunto Antonio) i diritti di autore che deteneva sui loro nomi.<br/>
Morì ucciso da un giornalista, che poi sparse la voce che Omero non era mai esistito e che non era nessuno. Morì poco dopo aver scritto il suo ultimo bestseller ''L'Odissea, il ritorno di Ulisse'', di cui non sappiamo ancora la trama, in quanto si trova sperduta in un deserto [[Africa|africano]].
 
Utente anonimo