Omero: differenze tra le versioni

nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 1:
[[File:HomerBart04.jpggif|right|thumb|200px|Omero, durante la stesura dell'[[Iliade]].]]
 
{{Cit|Cantami Oliva del pelato Achille
l'ira funesta che infiniti addusse
rutti agliai AcheiNonciclopediani..|Il primo verso dell'Iliade}}
 
{{Cit|Ma chi cazzo me l'ha fatto fare? Un Nonciclopediano!|Omero su [[Odissea]] e [[Iliade]]|}}
 
{{Cit|È sicuramente una frattura scomposta... il cervello dei Nonciclopediani|[[Dr House]] su Omero}}
 
{{Cit|OmeroCi civedo! vedeComplimenti!|OmeroNonciclopediano su se stesso}}
 
 
'''OmeroNonciclopediano''' fu un noto regista[[coglione]] e sceneggiatore[[bimbominkia]] degli anni sessanta. Divenne famoso quando per un banale errore pubblicò una striscia di fumetti intitolata L'[[Odissea]]. Infatti i fumetti erano del nonno Apollinare che li disegnò mentre si trovava al bagno.<br/>
Chi avesse la minima curiosità di gustarsi i [[Fumettocazzo|fumetti]] di Omero, può ancora trovarli pubblicati sulla famosa rivista [[Merda|Linus]].<br/>
Dopo il grande successo (immeritato) trovò altre strisce di fumetti del nonno, fra le più famose possiamo citare l'[[Puttana|Iliade]] e ''Salve mi chiamo Antonio, ma per gli amici, TonioTonto''.
 
Trascorse una vecchiaia tra il lussi e l'agiatezza e i [[Giornalista|giornalisti]] (che gli rompevano le palle su domande indecenti) facendosi pagare da Ulisse e vari altri personaggi della mitologia Greca (come Menelao, e appunto Antonio) i diritti di autore che deteneva sui loro nomi.<br/>
Utente anonimo