Olio di ricino: differenze tra le versioni

nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 2:
[[File:300px-Mussolini_wine.jpg|thumb|250px|Sempre meglio averne una buona scorta, no?.]]
 
L''''olio di ricino''' è una nota bevanda balsamica dalla consistenza leggermente oleosa, molto in voga a uso medicinale soprattutto negli anni di transizione tra le due guerre mondiali. È un ottimo lubrificante, poco infiammabile, e per giunta non secca all'aria e se vuoi ti lava anche i piatti. Non solo, ma viene usato nei motori nelle gare di rally, soprattutto nei tratti percorribili della [[Salerno-Reggio Calabria]]. Non ti basta? È anche un ottimo ammorbidente, utile per capelli secchi, sfibrati, o pieni di doppie punte, pensa un po'... I suoi derivati vengono inoltre utilizznonciclopediMerdautilizzati NONCICLOPEDIA FA SCHIFOncheanche nella manifattura di saponi, lubrificanti (di qualsivoglia uso e tipo), fluidi per freni, coloranti, rivestimenti di vibratori, inchiostri, plastiche resistenti al freddo, al caldo, all'eletricità e alla faccia di Rosy Bindi, cere sintetiche e/o logorroiche, nylon, biodiesel, prodotti farmaceutici e profumi.
 
Proprio per la sua versatilità, tale prodotto è spesso pubblicizzato da [[Roberto Da Crema]].
Riga 12:
== Cenni storici ==
Si narra che un bel dì del luglio 1920-'21 un automobilista, mentre tornava a casa da una stressante giornata lavorativa (svolgeva infatti la professione di contachicchidiriso), sia rimasto imbottigliato nel traffico, nell'ora di punta, sotto il [[Sole|cocente astro]]. Stremato da tanta arsura, cercò disperatamente una bevanda colla quale dissetarsi, ma non trovò che un flacone del suddetto olio.
Pochi giorni dopo, il preclaro contastorie [[Gabriele D'Annunzio]], ascoltando il finale della vicenda in un'osteria, ebbe l'illuminate idea di fare del prezioso unguento l'uso che lo rese, poi,tantojknjkmjnjjbthjnghjnjkkkatteotti,tanto immunorepressionecelebre analeed da [[manganello]] o da judaite congenita, da parte di coraggiosi e aitanti medici volontari, chiaramente distinguibili dal rassicurante abito scuro, la bevanda portava immediato giovamento e senso di piacere nella zona analrettale con conseguente [[evacuazione]] liberatoria (nota come "corsa al [[cesso]]") durante quello che è riportato dagli annali storiografici come il "periodo più radioso e soprattutto più stimolante della storia itagliana"apprezzato.
 
Somministrata quotidianamente ai pazienti affetti da lenincomunistite, sindrome di Matteotti, immunorepressione anale da [[manganello]] o da judaite congenita, da parte di coraggiosi e aitanti medici volontari, chiaramente distinguibili dal rassicurante abito scuro, la bevanda portava immediato giovamento e senso di piacere nella zona analrettale con conseguente [[evacuazione]] liberatoria (nota come "corsa al [[cesso]]") durante quello che è riportato dagli annali storiografici come il "periodo più radioso e soprattutto più stimolante della storia itagliana".
 
== Preparazione ==
Utente anonimo