Olimpiadi: differenze tra le versioni

Riga 9:
== Le olimpiadi nell'era antica ==
[[File:Rovine greche.jpg|right|300px|thumb|Il centro sportivo di Olimpia in una foto dell'epoca.]]
Le prime '''Olimpiadi''' nacquero in [[Grecia]], precisamente a Olimpia, città che venne così ribattezzata in onore dell'evento<ref>Prima si chiamava Brusaporco.</ref>. All'epoca in Grecia tutte le città erano in conflitto tra di loro, [[Atene]] e [[Sparta]] si spartivano<ref>Qual gioco di parole!</ref> il dominio assoluto, ma frattanto si inserivano nella lotta [[Tebe]], i [[Persiani]] e [[Corinto]] al mare. I giochi olimpici nacquero proprio per l'esigenza di contenere le morti dei baldi giovani greci. E per vederli nudi col corpo spalmato d'olio.
 
Durante il periodo dei giochi era dichiarata la pace tra le città greche ed era legale il [[gioco d'azzardo]], per questo molti speculatori ed arrivisti si radunavano in massa per assistere i giochi. E anche per vedere quei bei maschioni nudi col corpo spalmato d'olio. Ai vincitori era conferita una simbolica corona d'alloro, simbolo della povertà dello Stato che non era in grado di permettersi coppe o medaglie di metallo. Ai perdenti invece toccava l'onta d'essere cosparsi d'aceto e di puzzare per mesi.