Olimpiadi: differenze tra le versioni

Riga 18:
===[[Vatikan]] 2005===
 
Prima edizione dei Giochi Holympici di Mezza Stagione, organizzati dallo Stato del [[Vatikan]] dopo anni e anni di maneggi e tentativi di corruzione andati a vuoto. L'assegnazione dei Giochi al Vatikan sembra sia stata resa possibile dalla pressione esercitata sul mondo intellettuale e sul Comitato olimpico internazionale da personaggi del calibro di [[Platinette]], [[Ruini]] e [[Paperoga]]. Da notare che potrebbe anche rimanere l'ultima edizione dei Giochi di MEzza Stagione, in quanto pare assodato che non esistono più le mezze stagioni.
 
[[Immagine:funerali_papa.jpg|top|left|thumb|150px|''Un momento della suggestiva cerimonia di apertura di Vatikan 2005.'']]
[[Immagine:nuoto_sincro.jpg|top|right|thumb|150px|''La gara di nuoto sincronizzato in vasca secca.'']]
 
I giochi del 2005 furono improntati al rispetto della natura, ad esempio il braciere olimpico venne alimentato unicamente da fonti di energia rinnovabile: le streghe e gli eretici. A turbare la manifestazione, peraltro di grande successo di pubblico, di critica, di urbi et di orbi, fu il boicottaggio del Comitato Olimpico della Repubblica di Satana.
 
A turbare la manifestazione, peraltro di grande successo di pubblico, di critica, di urbi et di orbi, fu il boicottaggio del Comitato Olimpico della Repubblica di Satana. Molto successo ebbe la [[Manuali:Ratzinger:_istruzioni_per_l'_uso|simpatica mascotte ufficiale]]
 
Il medagliere fu largamente dominato da Vatikani e Vatrikagne, grazie ai soliti santi in Paradiso e all'uso di ostie come sostanza dopante. Le principali imprese sportive dell'evento furono:
Line 32 ⟶ 34:
* l'en-plein Vatikano nel lancio dell'anatema.
 
Deludenti invece i campioni più attesi: Benedetto (sedicesimo) e Paolo (sesto). Sotto le aspettative, ma riesce almeno a salire sul podio Giovanni Paolo (secondo). Grande scalpore inoltre dest`?odestò la squalifica per doping di Pio Detutto e di Don Asniffata.
 
[[Immagine:podio_olimpico.jpg|bottom|left|thumb|150px|''Il podio olimpico, per i vincitori delle medaglie d'oro, incenso e mirra.'']]
0

contributi