Obitorio: differenze tra le versioni

nessun oggetto della modifica
(Creata pagina con '{{incostruzione}} L''''obitorio''' è il rifugio ultimo in cui sono accolti tutti gli esseri umani o umanoidi prima del Funerale. == L'evoluzione dell'obitorio nella Storia =...')
 
Nessun oggetto della modifica
Riga 7:
Il primo obitorio vero e proprio della storia è stato disseppellito dall'archeopaleontoegittologa [[Lara Croft]] nel 1926. Trattasi di una camera a metà strada tra le piramidi di Cheope I e Chefren III, probabilmente costruita dal fratello di costoro, '''Cheppalle II'''.La funzione della camera era di produrre in quantità la merce simbolo dell'Egitto, ovvero gli [[Scarabei]].I morti (o morenti) venivano buttati alla bell'e meglio e cosparsi di vari [[Merda|unguenti]] atti ad attirare gli insetti.Sigillata la stanza per vari mesi, alla riapertura il popolo poteva raccogliere e gustare quintali di larve, mosche ed insetti.
=== Antica Roma ===
Non tutti lo sanno, ma la maggior parte dell'introito economico dell'Antica Roma veniva dagli obitori adiacenti al [[Colosseo]].I gladiatori e le belve sconfitte venivano subito trasportati, lavati, e infine decapitati (così da non avere più sia morti che morenti in giro). I loro corpi venivano indi smontati, e messaggeri appositi affiggevano in giro per il colosseo le parti corporee in vendita con relativo prezzo.Dato il bell'aspetto della maggior parte dei gladiatori perduti, [[Caligola]] battezzò questo sistema "Vendita dei bei", che nei secoli successivi fu contratto in "I bei". I prezzi base variavano a seconda della parte e del combattente: il braccio di un [[Niubbo|gladiatore novello]] valeva intorno ai 5 sesterzi, il cuore di una belva 20, mentre il [[pene]]di un campione si aggirava intorno ai 2.000.
0

contributi