Nuoro: differenze tra le versioni

m
Rollback - Annullate le modifiche di 94.32.2.244 (discussione), riportata alla versione precedente di Nevermindfc
m (Rollback - Annullate le modifiche di 94.32.2.244 (discussione), riportata alla versione precedente di Nevermindfc)
Riga 95:
 
#Lo scontro con [[Shanghai]] iniziò nel [[1949]] quando si era appena formata la [[Cina|Repubblica Popolare Cinese]]. A quel tempo sembra che [[Mao Tse-Tung]], riferendosi all'isola indipendente di [[Taiwan]], girasse in bici per [[Shanghai]] affermando ripetutamente "dobbiamo domare quell'isola piena di deficienti buoni soltanto a far pascolare le pecore". Sfortuna volle che un nuorese che passava da quelle parti (noto è infatti il detto "ovunque tu vada un sardo ti sta guardando") avendo compreso il messaggio, ma ignorandone completamente il contesto e l'autore, ritornando in patria riferisse indignato il contenuto ai suoi concittadini. Da quel momento la storia delle relazioni tra le due città è segnata da reciproci boicottaggi, scherzi goliardici e rappresaglie armate. Ad oggi il numero complessivo delle vittime ammonta a 7 miliardi, per lo più civili innocenti, un numero pari all'attuale popolazione umana del pianeta.
#Ma ben peggiore fu l'epico scontro con la vicina Oliena. Oliena, detta più comunemente "Paggia", è un ridente comune [[barbaricino]] posto nelle vicinanze della megalopoli Nuoro. La sua storia si perde nell'alba dei tempi e leggenda vuole che il suo fondatore mitico, Mucciurro, chiamato da altre fonti Giucchero, da altre ancora Raccomandato, da altre infine [[Merda]], si stabilì sotto il monte Corrasi per costruire una comunità utopica felice, dove tutti potessero avere un lavoro pubblico sotto raccomandazione e dedicarsi liberamente all'abusivismo edilizio. Oggi a più di tredicimila anni da quel giorno possiamo finalmente affermare che il suo progetto e sogno è stato pienamente realizzato. Narra la leggenda che egli, e un gruppo dei suoi compaesani scesero a Nuoro, stuprarono le [[capre|donne nuoresi]], le lasciarono gravide e le abbandonarono. Nove mesi dopo le donne partorirono (dal culo) la prima stirpe di Nuoresi. Sentendosi abbandonati nella loro condizione di BURDI dai loro antichi padri Olianesi, i nuoresi iniziarono ad odiare il paese che gli sta di fronte e i suoi abitanti. Da qui nacque l'atavico odio tra Nuoro e Oliena. I Mucciurri, simpatico vezzeggiativo con cui gli Olianesi amano chiamarsi vicendevolmente, sono una mutazione genetica della razza dei [[biddai]] sardi, coi quali hanno in comune l'alto senso civico, una cultura accademica e una buona educazione degna della corte austro-ungarica ma dai quali si distinguono per il fortissimo individualismo, una ormai famosa paraculaggine e un alto tasso di tossicodipendenza dallo zucchero, da [[Zorro]], dalle [[cazzo|zucchine]], dalle zuffe, dalle zuppe e dai pantaloni alla zuava... ah dimenticavo... si distinguono inoltre per l'ottima pronuncia e dizione, in particolare delle parole che iniziano per Z. Gli hobby degli Olianesi sono principalmente due: andare in campagna durante l'orario di lavoro del loro impiego pubblico (solitamente vigili del fuoco o [[infermieri]] nella vicina Nuoro, quindi mestieri nei quali si può anche lasciare un cartello "torno subito" senza che ci sia un danno per la società) o fare amabili gite con il servizio di trasporti pubblico regionale (ARST), al termine delle quali i pullman hanno l'aspetto, le fattezze e l'odore di un carro a buoi etiope usato per trasportare [[merda|fertilizzanti animali]]. Ovviamente per gelosia e ingiustizia divina nei confronti della loro affabilità, simpatia e gentilezza, i Mucciurri sono odiati da tutta la barbargia, capeggiata in particolare da Nuoro e Dorgali. L'odio atavico che divide e spezzetta la [[Sardegna]] centrale in tanti piccoli centri autonomi sempre in guerra tra loro, viene infatti superato dal superiore odio nei confronti della radiosa "Paggia". Sarà per la loro riconosciuta superiorità? Sarà per invidia nei confronti degli splendidi profumi che si levano dal piccolo borgo? I ricercatori della rinomata [[Università di Enna]], che da decenni si occupano della questione, non sono ancora arrivati ad un emerit..a conclusione. Fatto sta che lo scontro aperto tra le due città vicine ha mietuto, miete e mieterà (bel verbo!) ancora vite innocenti senza un apparente perché. Ah, dimenticavo, il sindaco di Nuoro è Olianese!!!
 
== Articoli correlati ==
0

contributi