Numeri: differenze tra le versioni

m (Bot: Sostituzione automatica (- finchè + finché & - nonchè + nonché & - perchè + perché & - poichè + poiché & - potè + poté & - cioé + cioè & -anzichè +anziché & - benchè + benché & - é + è ))
Riga 40:
 
== Operazioni algebriche ==
I numeri non possono cambiare sesso, ma quantità sì. Quando un numero cambia quantità, non lo riconoscerete più e lo scambierete per 1un altro.
A Casablanca si offrono svariati servizi per i clienti numerici, specialmente 4 sono richiestissimi (le 4 operazioni):
*l'addizione
Riga 50:
*valore assoluto
*parte intera
 
==Numeri primi==
 
Entità fondamentalmente inutili e pure non poco bastarde, dal momento che non sono divisibili in nessun modo, neanche lasciandoli a bagno per qualche giorno prima di adoperarli. A parte il 2, il 7.44 e il [[sessantadieci]], sono tutti dispari, e sebbene [[qualcuno]] storca il naso è anche vero che tutti i numeri dispari sono primi, come si può dimostrare in diversi modi:
 
===Dimostrazione che tutti i numeri dispari sono primi===
 
*'''Metodo matematico''': 1 è primo, 3 è primo, 5 è primo, 7 è primo: per induzione tutti i numeri dispari sono primi.
*'''Metodo [[fisica|fisico]]''': 1 è primo, 3 è primo, 5 è primo, 7 è primo, 9 è un errore sperimentale, 11 è primo: tutti i numeri dispari sono primi.
*'''Metodo [[statistica|statistico]]''': 1 è primo, 3 è primo, 5 è primo, 7 è primo, 9 è approssimativamente primo, 11 è primo: tutti i numeri dispari sono primi.
*'''Metodo [[ingegnere|ingegneristico]]''': 1 è primo, 3 è primo, 5 è primo, 7 è primo, 9 è primo, 11 è primo, 13 è primo, 15 è primo, 17 è primo...
 
== Sistemi ==
0

contributi