Numeri: differenze tra le versioni

Riga 35:
 
== I numeri arabi ==
[[File:Formula01.jpg|right|thumb|Questa formula inutile e incomprensibile ai più non potrebbe essere nemmeno concepita se non esistessero i numeri.]]
Le popolazioni arabe erano invidiose del sistema romano. Il Califfo Onsa-Namaz scelse 300 schiavi e 500 bionde e li frustò finché non gli portarono 1 sistema numerico decente.
Il califfo volle quindi proporre il suo sistema al mondo occidentale, ma questo lo rifiutò perché erano molto meno versatili (= di forma fallica) dei precedenti. Gli arabi, offesi, decisero di imporre i loro numeri con la forza.
Line 41 ⟶ 40:
Erano usati anche metodi di guerriglia, come quella di convertire i prezzi nelle panetterie e nei [[pornografia|sexy shop]] per costringere gli abitanti a imparare il nuovo sistema.
Come tutti sappiamo, la Guerra di Conversione fu persa dagli occidentali che infatti ancora oggi usano i numeri arabi. Coloro che rifiutarono di convertirsi fondarono una loggia segreta che sopravvive ancora oggi, che è composta soprattutto da insegnanti di [[Latino]].
[[File:Formula01.jpg|right|thumb|200px|Questa formula inutile e incomprensibile ai più non potrebbe essere nemmeno concepita se non esistessero i numeri.]]
 
== Lo 0, l'8 e l'∞ ==