Nonsource:Dizionario accademico: differenze tra le versioni

Riga 153:
 
Questo potere “evocativo” della parte in lettere, sicuramente più adeguato a rafforzare il senso di identità rispetto ai precedenti termini classificatori, si è rivelato talvolta di più ampia portata rispetto alla specifica funzione di contrassegnare uno preciso settore scientifico disciplinare. Ciò sembra, talvolta, frutto di un preciso disegno: così la sigla ICAR, che rimanda alle scienze in materia di ingegneria civile e architettura, sembra rinviare anche alla storia di Dedalo (il famoso architetto) e della triste fine di suo figlio Icaro (quasi un monito a ingegneri e architetti a tener conto anche del possibile cattivo uso delle loro invenzioni).
In altre occasioni il potere “evocativo” della sigla sembra trascendere del tutto la sua originaria funzione (è il caso della sigla SECS, utilizzata per indicare le scienzeScienze economiche o statisticheEConomico-Statistiche, spesso associata a pruriginose fantasie sulle attività extrascientifiche dei docenti universitari).
 
==Voci correlate==
0

contributi