Nonsource:Dimostrazione della non esistenza di Dio: differenze tra le versioni

Nessun oggetto della modifica
Riga 30:
 
Accortosi che la Terra girava, in realtà, intorno al Sole, [[Galileo]] cominciò a sospettare che non tutto ciò che era scritto nella [[Bibbia]] fosse vero. Nel ''Dialogo sopra le due vecchie baldracche'' vi è addirittura una ''reductio ad absurdum'' che eleva tale sospetto a dimostrazione matematica:
{{Dialogo2|Salviati|Ordunque Vi chiedo, è noto a Voi l'esser Iddio onnipotente?(|Simplicio|Fuor d'ogni ragionevol dubbio son convinto che in vieppiù passi della Bibbia è confermata tale sentenza.)}}
{{Dialogo2|Salviati|Mirate, allora, la perfettissima dimostrazione che sto incipiando: può Iddio creare un siffatto masso, talmente pesante da non poter esser sollevato da Egli istesso? Se può, allora non può dirsi onnipotente, non essendo in grado di sollevar cotanto masso. Se, contrariamente, non può, per definizione non si può fregiar d'onnipotenza.(|Sagredo|È come affermar, se Lor Signori me lo consentono, che, verbi gratia, otto passeri non possano volar a guisa d'angolo ottuso.)}}
{{Dialogo2|Salviati|Vossignoria mi concederà che stavolta se n'è uscito come suon di scorreggia...}}
 
0

contributi