Nonnotizie:Republic Party: differenze tra le versioni

m
Sostituzione di Immagine: con File: nelle immagini
m (Bot: Sostituzione automatica (-\{\{\s*[Nn]on[Nn]ews\|(\d+) (\w+) (\d{,4})\}\} +{{NonNotizie|\1|\2|\3}}))
m (Sostituzione di Immagine: con File: nelle immagini)
Riga 1:
{{NonNotizie|2|giugno|2008}}
[[ImmagineFile:Fiat_panda_es.jpg|right|thumb|200px|Uno dei blindati da battaglia tecnologicamente più avanzati dell'esercito italiano fa bella mostra di sé al Republic Party.]]
[[Roma]] - Gli onori finali a [[Giorgio Napolitano]] da parte di uno squadrone di carri armati e di scimmie a cavallo: così si è conclusa la tradizionale parata militare del 2 giugno in via dei Fiori Imperiali. Ad assistere, oltre al presidente della Repubblica, tutti gli altri grandi uomini, pilastri della Repubblica fondata sul lavoro: il presidente del Senato [[Renato Schifani]], il numero uno di Montecitorio [[Gianfranco Fini]] e il presidente del Consiglio [[Silvio Berlusconi]]. A parata conclusa Napolitano ha lasciato via dei Fori Infernali accompagnato dal ministro della Difesa [[Ignazio La Russa|Darbula]].
 
Riga 13:
 
==Berlusconi acclamato dai fan==
[[ImmagineFile:Berlusconiditomedio.jpg|right|thumb|200px|Un simpaticissimo Silvio Berlusconi saluta calorosamente i suoi fan.]]
Ma il vero protagonista della giornata è Silvio Berlusconi. Al termine della parata, nonostante le sue gambe corte, il premier non ha rinunciato alla passeggiata che dal palco delle Autorità della Parata lo ha portato fino a quasi sotto casa, a Palazzo Grazioli. In via del Plebiscito una folla di [[Esercito_degli_omini_che_salutano|sostenitori]] lo ha atteso accogliendolo al suo arrivo al coro di «Silvio, Silvio». Berlusconi si è abilmente trattenuto dal ridere in faccia ai suoi fan, ringraziando tutti e facendo battute sagaci. «Ai considerous dès dè flèg of di Itali... nosònli e flèg of e caunfri, bàs is e iùniversal messège ov frìdom ev... dimocrasi» ha commentato il premier.
0

contributi