Nonnotizie:La morte del re del pop è solo una trovata commerciale: differenze tra le versioni

m
nessun oggetto della modifica
mNessun oggetto della modifica
mNessun oggetto della modifica
Riga 7:
Tanto ricco, quanto pieno di debiti, Jacko, non sarebbe più riuscito a pagare gli [[avvocati]] (o i giudici) che lo avrebbero assolto dalle accuse di [[petofilia]]<ref>reato di violenza sessuale [[sadomasochismo|sadomasochista]] che consiste nello scoreggiare sui bambini</ref> che da anni gli gravano sul groppone, per non parlare dei debiti per pagarsi gli interventi di plastica al seno, i cocktail di droghe e farmaci e le lezioni di ballo. Venduti tutti i dischi che aveva (e anche [[Beatles|quelli non suoi]] pur di accattare qualche centesimo in più), venduta la moglie, venduti i figli alla tata, venduta la magnifica residenza di [[Neverland]], venduti un po' di bambini malati di cancro come forza lavoro in [[Cina]], venduto il culo sulla [[Walk of Fame]], al cantante non rimaneva più nulla da vendere, se non la notizia della propria [[morte]].
 
È la teoria sostenuta da [[Carlo Lucarelli]], supportato da fonti che [[VojagerVoyager]] avrebbe definito come ''attendibilissime al [[Cosa avrà voluto dire?|cento per mille]]''!
 
Noi di Nonciclopedia rimaniamo un po' [[scetticismo|scettici]] fino alla pubblicazione di suddette fonti, ma quello che è già sotto gli occhi di tutti è innegabile: dalla notizia della sua morte le quotazioni sul mercato nero di organi di cute e nasi sono salite drasticamente, così come le vendite di album di Michael Jackson che continua a battere [[record]] su record anche dall'oltretomba. Si fregano le mani i legali, i manager, i figli, i parenti e i giornalisti per questo graditissimo flusso di cassa.
0

contributi