Nonnotizie:La lenta agonia del Giappone: differenze tra le versioni

m
nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
mNessun oggetto della modifica
Riga 4:
 
 
[[Tokyo]] - Dopo il [[terremoto]] più violento degli ultimi 150 anni, dopo lo [[Tsunami del 2011 in Giappone|tsunami]] più devastante degli ultimi 150 anni]], il Giappone si sta preparando ad affrontare il disastro nucleare più disastroso degli ultimi 50 anni, e questa volta sembra che non sia colpa degli [[USA]]. Da Fukushima arrivano ormai solo notizie spiacevoli, portate da uomini alti, biondi e muscolosi, segno evidente che le radiazioni hanno iniziato a mutare gli abitanti del luogo.
 
Mentre le [[balene]] trasportate dallo tsunami direttamente nelle strade di [[Tokyo]] ridono beffarde della sventura toccata ai nostri amici musi gialli, il popolo dei nanetti dagli occhi a mandorla sta poco a poco prendendo atto che forse il governo e l'agenzia Tepco per il nucleare hanno ridimensionato un tantino al ribasso gli effetti della devastazione. Che i giapponesi fossero un popolo di creduloni, ce l'aveva già insegnato la [[Nintendo]] vendendo milioni di [[WII]] solo in patria, spacciandola per console di ultima generazione. Ma anche alla creduloneria più sfrenata c'è un limite.