Nonnotizie:Guerriglia a Roma: differenze tra le versioni

m
Annullate le modifiche di 79.53.141.239 (discussione), riportata alla versione precedente di Doppia G
Nessun oggetto della modifica
m (Annullate le modifiche di 79.53.141.239 (discussione), riportata alla versione precedente di Doppia G)
Riga 5:
 
[[Roma]] - Dopo la [[fiducia]] incassata dal [[governo]] per il rotto della cuffia e del culo degli italiani, per le maggiori vie della Capitale si è scatenato l'inferno, poiché nessuno ormai sapeva più che farsene delle [[bottiglie]] di [[spumante]].
Tutto è iniziato come una normale e pacifica protesta studentesca ma, proprio mentre la [[Volvo]] della [[Gelmini]] veniva data alle fiamme, a uno degli studenti è caduta per terra un [[Bacardi]] e la [[Polizia]], credendo che fosse una [[molotov]], hae decisocosì dihanno attuarepreso la prassi per queste manifestazioni : prendere le [[maglia|maglie]] con la faccia del [[duce]] e dare il via alle cariche sui manifestanti.
 
La [[guerriglia]] conta atti terribili e spaventosi: macchine in fiamme, barricate, fumogeni, agenti picchiati e concerti di una cover band di [[Apicella]]. Attaccate anche delle camionette della [[Guardia di Finanza]] ma riguardo ciò si sospetta degli stessi funzionari del governo, chepoiché avrebberofacevano agitovenire inbrutti ossequiopensieri al loro evasivo [[Silvio Berlusconi|padrone]].
 
Alla fine è sopraggiunto sul campo di battaglia anche il [[podestà]] [[Gianni Alemanno]] con la sua camionetta nera, invocando il [[Mussolini|protettore]] e maneggiando abilmente un [[manganello]] secondo lo stile della mantide, ribadendo le sue [[Fascismo|origini]], sempre care al sindaco romano.
0

contributi