Nonnotizie:Guerriglia a Roma: differenze tra le versioni

m
Bot: Rimozione Template:FB
Nessun oggetto della modifica
m (Bot: Rimozione Template:FB)
 
(6 versioni intermedie di 5 utenti non mostrate)
Riga 4:
{{cit2|È inammissibile! Sono i poliziotti che devono far sanguinare i manifestanti e non il contrario!|[[Ignazio La Russa]] sugli scontri}}
 
[[Roma]] - Dopo la [[fiducia]] incassata dal [[governo]] per il rotto della cuffia e del culo degli italiani, per le maggiori vie della Capitale si è scatenato l'inferno, poiché nessuno ormai sapeva più che farsene delle [[bottoglia|bottiglie]] di [[spumante]].
Tutto è iniziato come una normale e pacifica protesta studentesca ma, proprio mentre la [[volvoVolvo]] della [[Gelmini]] veniva data alle fiamme, a uno degli studenti è caduta per terra un [[Bacardi]] e la [[poliziaPolizia]], credendo che fosse una [[molotov]], ha dato il via alle cariche sui manifestanti.
 
La [[guerriglia]] conta atti terribili e spaventosi: macchine in fiamme, barricate, fumogeni, agenti picchiati e concerti di una cover band di [[Apicella]]. Attaccate anche delle camionette della [[guardiaGuardia di finanzaFinanza]] ma riguardo ciò si sospetta degli stessi funzionari del governo poiché facevano venire brutti pensieri al loro [[Silvio Berlusconi|sirepadrone]].
 
Alla fine è sopraggiunto sul campo di battaglia anche il [[podestà]] [[Gianni Alemanno]] percon farela ciòsua checamionetta andavanera, fatto:invocando il [[RissaMussolini|rispondere al fuoco nemicoprotettore]] cone dellemaneggiando molotovabilmente iun cui[[manganello]] stoppinisecondo eranolo statistile ricavatidella damantide, pagineribadendo dellale sue [[Costituzione italianaFascismo|origini]], sempre care al sindaco romano.
 
== Fonte ==
0

contributi