Nonnotizie:Critiche alla beatificazione di Magdi: differenze tra le versioni

nessun oggetto della modifica
m (Sostituzioni standard: inversione accenti; modifiche estetiche)
Nessun oggetto della modifica
Riga 3:
Roma - Desta inspiegabilmente scalpore la conversione al cristianesimo con relativa beatificazione del giornalista [[negro]] [[Magdi Allam]] celebrata domenica in Vaticano. La stampa è critica verso il Papa [[Benedetto XVI]] per avere voluto "in prima persona" santificare il giornalista. Il giornalista oramai soprannominato dai più "Magdi, la volpe del deserto" ha desiderato specificare che non si sarebbe gettato nelle braccia dell’occidente per interessi economici e personali.
 
{{quote|Nei baesi mussulmani non cg'è liberdà di barola e di stamba, in quando i media sono saturi di brobagandismo religioso che soffocasoffoga le altre idee. Ho cosìgosì dovutodovudo brendere atto cheghe, al di là della contingenzagondingenza che registraregisdra il sobravvendo del fenomeno degli esdremistiesdremisdi e del derrorismo islamicoislamigo a livello mondiale, la radiceradige del male è insitainsida in un islam che è fisiologicamentefisiologigamende violentoviolendo e storicamentesdorigamende conflittualegonflidduale.|[[Magdi Allam]]}}
 
Si difende così il buon Magdi Cristiano, dopo che il santo padre ha celebrato in prima persona il sacramento nella basilica di San Pietro e che la stessa cerimonia è stata trasmessa in diretta dalla televisione di stato.
578

contributi