Leonardo Nascimento de Araújo: differenze tra le versioni

Riga 16:
 
== Carriera da allenatore ==
Grande mentalità offensiva (i suoi moduli preferiti sono 2-2-6 e 1-3-1-5 con gli esterni di centrocampo che in fase d'[[attacco]] fanno da punte aggiunte e in fase di difesa arretrano di 0,02 cm di campo), Leonardo è stato per certi versi un <s>dis</s>abile allenatore di calcio. Ha iniziato la sua carriera da allenatore all'età di 38 anni, allenando squadre ai livelli di [[Inter]], [[Juventus]], [[Roma]], [[Real Madrid]], [[Barcellona]], [[Manchester United]], Arsenal, Bayern Monaco e Lione, quando poi ha spento la play ed è andato a dormire. All' età di 40, il [[Silvio Berlusconi|caro Silvio]], riscontrando in lui doti che nessun mister di calcio aveva mai avuto, decide di promuoverlo come nuovo allenatore del Milan. Nella stagione 2009-10, è stato capace di far rosicare 100millemila tifosi rossoneri, grazie alle ottime prestazioni di Milan-Inter 0-4, Udinese-Milan 1-0, Milan-Zurigo 0-1, Milan-Palermo 0-2, Inter-Milan 2-0, Milan-Udinese 0-1, Milan-Manchester United 2-3, Manchester United-Milan 4-0, Parma-Milan 1-0, Sampdoria-Milan 2-1, Palermo-Milan 3-1 per non parlare delle ammichevoli estive, tutte perse con una media di 2-3 gol di scarto per la squadra avversaria.
 
=== Tatticche preferite da Leonardo ===
Il suo schema è molto semplice: mettere 10 giocatori davanti la linea della porta avversaria, lasciando all'altra squadra un deserto centrocampo da attraversare. Se (e succede molto spesso, anzi sempre) lo schema non dovesse funzionare, il caro Leonardo chiede aiuto al carissimo Tassotti, che di calcio conosce solo le sei lettere che lo compongono(non per niente fa da secondo allenatore a Leonardo).
 
== Premiazioni ==
Utente anonimo