Nonbooks:Suonare la batteria: differenze tra le versioni

Nessun oggetto della modifica
Riga 13:
Per suonare bisogna conoscere il [[tempo]]. Ogni battuta è formata da 4/4, che battono il tempo standard, che dovrai tenere con il pedale alla tua [[sinistra]] (quella opposta dalla parte della mano che usi quando tieni la forchetta mentre mangi la bistecca). Con la bacchetta destra dovrai tenere il tempo sul charleston (il piatto alla tua sinistra, quello che si apre con il pedale di prima) o sul ride (quello grande alla tua destra). Puoi raddoppiare il tempo rispetto a quello tenuto dal pedale con la mano destra. Raddoppiarlo, triplicarlo, e così via nei secoli dei secoli. Noterai sotto al tuo piede destro un pedale che batte su un tamburo. Contando i quarti devi battere con quel pedale sull'1 e con il tamburello piccolo (tipo quello che [[tua madre]] ti comprava alle squallide feste di paese) detto rullante sul 3, con la mano sinistra. Il tutto mentre tieni i quarti con il piede sinistro, e batti gli ottavi con la mano destra. Semplice, no? Inoltre puoi battere il pedale della cassa o colpire il rullante anche mentre la bacchetta destra è in alto, in modo da fare dei fighissimi effetti detti "Doppi colpi".
 
Quindi potrai passare ai rudimenti, {{citnec|semplici}} esercizietti come per esempio il [http://www.vicfirth.com/education/rudiments/18tripleparadiddle.php triple paradiddle], in cui dovrai colpire il rullante con mano dx sx dx sx dx sx dx dx sx dx sx dx sx dx sx sx, che dovrai eseguire alla modesta velocità di 999,74 BPM, come [http://www.youtube.com/watch?v=rE4Mb164DLoil ragazzo in questo video]. A quel punto sarai un batterista degno di suonare con [[Zucchero]]
 
== Pratica ==
0

contributi