Nonbooks:Liberarsi degli scrocconi: differenze tra le versioni

nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 36:
===Metodo Nonsense===
Iniziate aprendo la porta di casa di schiena, e salutate il vuoto. Cucinate in bagno (cuocete gli alimenti nel bidet, conservate le cose nella doccia come fosse un frigo e il resto mettetelo nella vasca, si consiglia di mettere le birre nel water.) servite la cena alle 4 pm e apparecchiate sul comodino della camera da letto mettendo le stoviglie nel seguente ordine: forchette, bevande, tovaglia(che copre tutto), bicchieri, coltelli (dentro i bicchieri), piatti (sotto al letto), servire le portate in maniera “creativa” ovvero:frutta,contorno, caffè, primo, digestivo, antipasto, dessert. È consigliabile mangiare infilandosi il cibo nelle orecchie. Far uscire l’ospite (scalpitante, si suppone) dalla finestra e salutare educatamente il vuoto.
===Metodo Peter Pan===
===Metodo Peter Pan=== [[File:Piattino del caffè e cucchiaino.jpg|right|thumb|200px|Una gustosa tazza di caffè secondo il metodo Peter Pan.]]
Consigliato per i non vedenti e le persone al di sotto dei 12 anni.
Metodo intrigante, consiste nel servire piatti, vassoi e intere fiamminghe di aria spacciandole per i più succulenti piatti che mente umana possa concepire. A questo proposito è raccomandata la migliore faccia di bronzo possibile. Sedetevi prendendo le posate e mimando con convinzione uno che mangia con gusto un piatto di pasta da mezzo chilo (mentre nel vostro piatto c’è il vuoto assoluto), se gli ospiti dovessero guardarvi come un pazzo sgranate gli occhi mentre mimate e chiedetegli perché non mangiano, stesso discorso per le bevande, servite bottiglie vuote presentandole come “Moet&Chandon del ‘76” “Chardonnet millesimato del ‘98” “Vermentino delle cantine Tubarelli”.
0

contributi