Nonbooks:Liberarsi degli scrocconi: differenze tra le versioni

(I wanna do bad thiiiings with you *canticchia*)
Riga 57:
Metodo interessante ma impegnativo in quanto richiede di distorcere la propria [[mentalità]] e il proprio [[stile di vita]]<ref>Cercate di somigliare a [[Verdone]] quando fa lo sketch dei "Figli dell'amore eterno"</ref>. Innanzitutto bisogna profumare la casa con l’incenso, tanto incenso, diciamo che deve sembrare la garçonniere degli Hare-Krishna, inoltre si dovrà addobbare [[casa]] con circa 2 o 3 centinaia di candele dei colori più orrendi sul mercato (verde muco, [[giallo]] analisi urine, rosso morbillo).Sono altresì consigliati quadri raffiguranti colombe, simboli della [[pace]] e oscuri simboli esoterici di dubbio gusto unitamente a opere di pittori pressoché sconosciuti e [[drogato|drogati]]. Dopo aver completato l’arredamento si potrà pensare al proprio abbigliamento, si consigliano quindi: infradito (possibilmente lerce), pantaloni che definire larghi è riduttivo, fetido telo modello “vela di nave” dipinto con fantasie da trip allucinogeno, [[occhiali|occhialacci]] variopinti tondi alla “[[Bob Marley]]” e zazzera incolta con annesso nido di pidocchi e fascetta incorporata (opzionali chili di bigiotteria di pessimo gusto). Generalmente se siete conciati così ben difficilmente vi dovrebbero scocciare ma se persistono a cena servitegli porcherie a base di: tofu, soia, [[surimi]], germi di grano, malto, orzo e cibo prettamente crudo (niente carne ovviamente). A fine pasto [[nudismo|denudatevi]] completamente e iniziate a delirare su pace, amore e sesso libero (la [[canna]] è d’obbligo). Qui viene la parte rischiosa del metodo perché se l’ospite ha la mente debole potreste convincerlo a seguirvi nel [[delirio]] (condannandovi ad averlo per casa), e se al contrario è un militarista/[[fascista]]/[[bigotto]]/[[poliziotto]]/manesco potrebbe chiarirvi il concetto di “estremo dolore fisico”.
===Metodo Edison===
Capolavoro dell’omonimo Thomas Alva creato per caso durante le prove per la sua invenzione minore, la [[lampadina]]. Edison si accorse infatti che, se il filamento della lampadina si bruciava a causa della corrente elettrica, lo stesso poteva valere per gli scocciatori, così si avvalse di cavi, generatori e santa pazienza e creò il primo esemplare di “[[campanello]] a 380 volt”. Il metodo, come è ormai chiaro, consiste nel replicare ciò che fece Edison 100 anni fa (usando anche [[tecnologie]] moderne), facendo attenzione ai materiali (il tasto del campanello deve essere di [[metallo]]) e ai contatti (per non finire fulminati). Metodo appagante consente di provare il piacere del “l’ho fatto io tutto da solo” ha però degli svantaggi, immaginate, dovrete far sparire i [[cadaveri]] bruciacchiati degli scocciatori rimasti fulminati, tuttavia la soddisfazione di vedere dallo spioncino un [[[Testimone di Geova]]]/suocera/venditore di [[aspirapolvere]] che si accende come un faretto alogeno non ha prezzo.
 
'''AVVERTENZA''':Ricordatevi di disattivare il campanello se uscite, altrimenti vi ritroveranno scambiandovi per un mucchietto di [[carbonella]] (come sarebbe a dire che non sapete come si disattiva? Non avete messo un interruttore nei contatti? Bravi [[coglioni]]!)
 
===In conclusione...===
Gli ospiti non vi hanno ancora abbandonato? Siete ancora sotto assedio e temete di capitolare? Non vi resta che applicare il più [[mummia|antico]] e sicuro dei metodi…
Utente anonimo