Nonbooks:Fidanzarsi con una ragazza morta: differenze tra le versioni

m
Bot: Sostituzione di tag obsoleti.
m (Annullate le modifiche di 93.147.181.145 (discussione), riportata alla versione precedente di Genuzzo)
m (Bot: Sostituzione di tag obsoleti.)
Riga 35:
*la ragazza è già morta
''Ma andiamo in ordine''.<br />
Sedetevi dunque presso il vostro [[bar|rivenditore di aperitivi]] di fiducia, occupate un tavolo per due persone e fingete di leggere il giornale o conversare con la vostra ragazza immaginaria. Ovviamente dovete solo <{{u>|fingere</u>}}, poiché questa mossa serve solamente per scrutare se nelle vicinanze è presente quelche [[femmina|femmina di uomo]] di gradevole aspetto.<br />
Una volta individuata la preda è opportuno ricordare che:
{{quote|Chiunque cagiona la morte di una persona è punito con la reclusione non inferiore ad anni ventuno.|Art. 575 del [[Codice Penale|Codice Penale italiano]]}}
Riga 94:
Come suggerisce anche il professor '''Marco Malattia''', docente di ''Storia del Fatalismo'' presso l'[[università]] di Buenos Angeles, «''la '''necrofilia''' ha origini molto antiche, il termine deriva dal greco Necro (uomo di colore morto) e Filia (amicizia che alla fine sfocia in un rapporto sessuale), ed era una pratica particolarmente diffusa nell'antichità classica. Gli uomini, frustrati dalla vita della polis, si sfogavano sulle sacerdotesse morte che trovavano nei cassoni della spazzatura''». E perché non emulare [[gli antichi]] dunque, sempiterno esempio di virtù?
 
Un altro innegabile vantaggio della [[necrofilia]] è <{{u>|l'assoluta sicurezza</u>}} dell'atto sessuale.<br />
Dunque, se voi che state leggendo siete dei ''Neisseria gonorrhoeae'', batteri responsabili della [[:Categoria:Malattie veneree|Gonorrea]], sappiate che è praticamente impossibile far ammalare un morto. Ma ci congratuliamo con voi per essere i primi diplococchi in grado di leggere l'[[italiano]].
 
0

contributi