Nonbooks:Diventare un critico d'arte: differenze tra le versioni

m
nessun oggetto della modifica
mNessun oggetto della modifica
Riga 1:
[[Immagine: Orinatoio.gif|right|thumb|250px|Sono capace anch'io!!]]
{{Manuali}}
{{Cit|Quest'opera è intrisa di un calore etereo e impalpabile, percebibile solo attraverso un'attenta osservazione accompagnata da un grande amore per il genere artistico trattato|Tu su calorifero dopo aver letto questo manuale}}
{{Cit|Ma che cazzo dici?|Una persona normale che ti sta ascoltando prima di aver letto questo manuale}}
{{Cit|Sono capace anch'io!!|Persona che non ha letto questo manuale sulla Fontana di Duchamp}}
 
[[Immagine: Orinatoio.gif|right|thumb|250px|Sono capace anch'io!!]]
Questo manuale vi intrudurra nel grande mondo dell'arte, viaggerete tra scenari incredibili... emozioni incommensurabili che amplieranno la vostra mente... ma soprattutto vi farà venire una voglia matta di capovolgere orinatoi negli [[Autogrill]]
 
== Lezione 1: Fondamenti della critica ==
[[File:Mughini.jpg|left|200px|thumb|Un buon critico gesticola sempre mentre commenta le opere.]]
Per essere un buon critico d'arte è necessario non avere una vita sociale, avere i capelli bianchi e lunghi, avere minimo 50 anni e avere una forte attrazione verso gli orinatoi. Proseguite la lettura solo se avete tutti i suddetti requisiti.<br />
Ponetevi di fronte a una qualunque opera d'arte, tipo un natura morta e soffermatevi sugli aspetti metafisici e filosofici che, logicamente, vi comunica. Poi scrivete un libro di 900 pagine, delle quali 890 tratteranno la vita passionale e tormentata dell'artista.<br />
Complimenti! Avete appena scritto un libro che sarà usato come tortura in Mongolia! Possiamo passare alla seconda lezione.
Line 30 ⟶ 31:
 
== Voci correlate ==
{{Manuali}}
* [[Manuali:Realizzare un'opera d'arte astratta]]
* [[Pop Art]]
0

contributi