Nonbooks:Come creare un programma televisivo in stile Voyager su mostri e altre creature inesistenti: differenze tra le versioni

nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 38:
Talvolta è consigliabile variare un pò questa parte, provate ad attaccarvi la telecamera/fotocamera addosso e girate per la foresta,usate telecamere a infrarossi o visori notturni oppure, se avete abbastanza soldi, mettete la telecamera su un aereo e sorvolate i luoghi degli avvistamenti.
*''Intervallo''
Spedite tutto il ciarpame al laboratorio di prima e cominciate a snocciolare interviste, dati e statistiche ambigue o inconcludenti, sono molto graditi anche i pareri di esperti purchè siano discordanti fra loro<ref> per incasinare le idee al telespettatore</ref> e fate molta attenzione a presentare i pareri favorevoli alle vostre baggianate in numero superiori a quelli sfavorevoli<ref> o(sempre addiritturase presentateli solo quelli favorevoli </ref>presenterete).Questo, oltre ad aumentare la presunta scientficità del programma, vi farà sembrare '''corretti''' e '''imparziali''' visto che "ascoltate" anche chi dubita della Verità da voi rivelata e soprattutto renderà il mostro della puntata più credibile.
*''La storiella patetica''
È giunto il momento di impietosire/spaventare il telespettatore quindi raccontate la storiella dell'avvistamento pericoloso, in questo modo vi garantirete l'appoggio degli spettatori più <s>fessi</s> sensibili.Ecco un esempio di storiella-tipo:
0

contributi