Nonbooks:Argumentum ad ignorantiam: differenze tra le versioni

ops, doppio
Nessun oggetto della modifica
(ops, doppio)
Riga 4:
 
'''Argumentum ad ignorantiam''' è un parolone [[latino]] da usare quando si vuole avere assolutamente ragione e che funziona solo se il tuo avversario non è un [[bullo|armadio che vuole spaccarti il naso]]. Ma è anche ottimo da usare per condire la minestra.
 
{{wikipedia}}
 
== Io ho ragione ==
Secondo l'argumentum ad ignorantiam [[io]] ho ragione anche se non te lo posso dimostrare perché [[tu]] non lo puoi negare. La regola funziona nel modo seguente:
 
 
{{wikipedia}}
 
'''A''': ''Io ho un [[pene]] gigantesco.''
Line 25 ⟶ 26:
[[File:The Majora's Mask Moon.jpg|left|thumb|Io dico che sulla [[Luna]] c'è una teiera. Puoi smentirlo? No? Allora c'è una teiera. Ti sembra una cazzata? L'ho scopiazzata dalla pagina omonima su Wikipedia inglese. O forse no. Puoi smentirlo?]]
Ovviamente questa cavolata grammaticale serve solo a dimostrare che [[io]] ho sempre ragione su [[tutto]]. E tu no, capra! Tuttavia, per una strana serie di [[coincidenze]] che sfuggono alla ratio dell'[[autore di questo articolo]], il [[Manuali:Dimostrazione che il Molise non esiste|Molise effettivamente non esiste]], quindi ci siamo appena ritrovati all'interno di un paradosso geo-lessicale. Siamo soci di un [[circolo vizioso]] e per uscirne indenni abbiamo deciso di rivolgerci a quei cervelloni di [[Wikipedia]].
{{wikipedia}}
 
[[Kiwipedia]] fornisce una lunga descrizione di questo [[sofisma]], su cui però molti lettori mostrano riserve. Alla domanda se si siano semplicemente inventati questa voce, Wikipedia ha risposto:
0

contributi