Non me ne frega un cazzo: differenze tra le versioni

nessun oggetto della modifica
mNessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 20:
* '''Non''': Negativo, nel senso che "non" ci importa, che possiamo vivere indisturbati la nostra vita anche senza quell'informazione;
* '''me''': Con la sillaba "me" si intende me, non te o lui o loro; può diventare plurale sostituendo la '''m''' con una '''c'''. In questo caso la frase acquista collettività e potenza;
* '''ne''': Questa è solo unaun banalissimabanalissimo congiunzionecomplemento di specificazione. Infatti "Non me ne frega un cazzo" è come dire "Non mi frega un cazzo di ciò che dici"; Sta di fatto che rende la frase più bella, sennò toccherebbe dire ''Non memi frega un cazzo'', perdendo fluidità nel discorso;
* '''frega''': La parola "frega" non deve essere erroneamente intesa né per "rubare" né per "ragazza" (nel gergo [[dialetto umbro|umbro]]) né per "sfregare". Sta semplicemente per "importarsi di";
* '''un''': Articolo indeterminativo maschile... eh dai! Sono cose da prima elementare, va' avanti...;
Utente anonimo