Noi, sull'argomento x, non accettiamo lezioni da nessuno: differenze tra le versioni

m
nessun oggetto della modifica
(Creata pagina con '{{Sottotitolo|Da Nonciclopedia, l'enciclopedia che non accetta lezioni da nessuno}} right|thumb|250px|Si dice che gli [[ingegneri n...')
 
mNessun oggetto della modifica
Riga 32:
Chi utilizza l'espressione '''NSAXNALDN''' coinvolge altre persone, poiché fa uso della prima persona plurale. Dicendo "noi" si vuole intendere un "noi" molto numeroso, sia che sia vero sia che no: come insegnava [[Benito Mussolini|un vecchio maestro elementare romagnolo]], {{citnec|"il numero è potenza"|e=ma deve essere almeno un quadrato}}, mentre un singolo al massimo può essere [[Matera]]. Se si riesce a convincere l'interlocutore che si sta parlando in nome e per conto di una moltitudine aggressiva e litigiosa, le probabilità di far prevalere la propria opinione aumentano sensibilmente, anche se quest'ultima si rivela essere un'immane [[cazzata]]. Di più, il fatto che le tesi propugnate in tal modo siano assolutamente errate o improponibili, è del tutto ininfluente.<br/>Dunque, si tratta di un ottimo sistema per veicolare idiozie in quantità pressoché illimitata.
 
=== Significato sostanziale ===
In sostanza, '''NSAXNALDN''' significa: "noi siamo tanti e tu sei solo un povero [[stronzo]], quindi vedi di allinearti al pensiero generale oppure muori male". In pratica si tratta di una vera e propria minaccia, di un tentativo di sopraffazione e indottrinamento forzato. Non a caso, esso trova terreno fertile in [[Italia|Stati in cui storicamente il popolo si è sempre affidato a un unico salvatore della patria, la coscienza sociale è vista come un cancro da estirpare e la libertà intellettuale è in ferie forzate]].
 
473

contributi