Noel Gallagher: differenze tra le versioni

nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 19:
Il suo quartiere, Burnage, era un posto leggermente fuori mano ma abbastanza tranquillo, frequentato solo di tanto in tanto da spacciatori, scassinatori, [[stupro|stupratori]], [[mafia|mafiosi]], camorristi e perfino qualche iscritto al [[Popolo delle Libertà]].
Sua madre si chiamava [[La carica dei 101|Peggy]] e suo padre, inevitabilmente, Pongo. Alcolizzato di professione e muratore saltuario, Pongo non picchiò quasi mai suo figlio, tranne che in un’occasione, dal 20 febbraio del ’68 al 4 agosto del ’69.
Noel, detto dagli amici Natalino, aveva [[monociglio|sopracciglia imbarazzanti]] ed era un ragazzo tranquillo: adorava stare all’aria aperta, giocare a [[calcio]] e sniffare colla con gli amici. Questa infanzia idilliaca però durò fino al 1972, anno in cui nacque suo fratello Liam, un grazioso bambino dagli occhi verdi le cui prime parole furono:
 
{{quote|Passatemi una fottuta bottiglia di gin, brutti rottinculo}}
Riga 25:
Poi, adocchiando la prestante ostetrica che l’aveva fatto nascere, Liam esclamò: “Non posso crederci, sono appena uscito da una fica che già voglio entrare in un’altra!”.
 
La nascita di Liam scombussolò la vita di Noel: i due condividevano la stessa stanza, ema Noel non riusciva a prendere sonno a causa delle continue flautolenze di suo fratello. Per questo motivo a vent’anni decise di andarsene di casa e diventò lo spacciatore ufficiale della famosissima band degli [[chi?|Ispiral Carpets]], ma non prima di aver regolato i conti con suo padre: il vecchio continuava a creare problemi e ad essere coinvolto in risse cruente con sua moglie, così Noel decise di abbandonarlo sull’autostrada.
 
 
[[File:Andrea Agnelli.jpg|thumb|200px|left|NoelIl chitarrista degli Oasis in un momento di perplessità]]
 
 
Riga 45:
Gli Oasis furono immediatamente notati da un ubriacone scozzese di nome Alan Mac Culo, che offrì loro di suonare tutti i martedì e giovedì a diverse sagre paesane.
Seguì una lunga gavetta in cui Liam perfezionò il suo modo di stare sul palco e [[scoreggia|scoreggiare]] nel microfono e Noel si concentrò sul suo sguardo truce.
Per arrivare al successo, i fratelli Gallagher seguirono la ricetta che aveva portato tante band inglesi a conquistare il mondo: a forza di ubriacarsi, drogarsi, picchiarsi, sparare puttanate nelle interviste e spaccarsi a vicenda chitarre sul grugno diventarono, inevitabilmente, diventarono la più grande rockband del Regno Unito, mentre i [[Blur]] si accontentarono di piacere alle mezzeseghe che studiavano storia a Oxford.
I primi due dischi della band raggiunsero un gran successo di pubblico e di critica: ''Definitely Maybe'' e ''Morning Glory'' diventarono l’inno dei giovani intellettuali di tutto il mondo, che tra una discussione su [[Arthur Schopenhauer|Schopenhauer]] e un dibattito su [[Proust]] adoravano ascoltare Liam che berciava a proposito di [[alzabandiera mattutino|erezioni mattutine]] e polluzioni notturne. I fans di tutto il mondo furono conquistati da canzoni come ''Live Forever'', dedicata a [[Giulio Andreotti]], ''Wonderwoman'' e ''Mucky Fingers'' (''Dita sporche'',scritta dopo una sessione di [[masturbazione]] terminata prima del previsto).
 
Riga 66:
=== Lo Scioglimento ===
 
Nel 2009 la band si trovava a [[Parigi]] per un importante concerto al [[Moulin Rouge]], ma a dieci minuti dall’inizio dello spettacolo di Liam ancora non c’era traccia. Il buon Noel si infuriò con suo fratello, sicuro che si stesse drogando da qualche parte e che avesse dimanticato lo show; in realtà Liam, che da poco aveva scoperto una nuova passione per l’arte ed in particolare per il neoclassicismo, si trovava al Louvre ad ammirare i suoi capolavori preferiti, ma sfortunatamente aveva perso la cognizione del tempo.
Quando arrivò nel camerino, un’ora dopo l’orario stabilito, il cantante cercò di spiegare a Noel le sue nuove passioni e cercò di dibattere con lui sulle sculture di [[Canova]], ma il fratello non volle sentire ragioni. Lui aveva da sempre preferito gli impressionisti, in particolare DegàsRenoir.
Liam allora accusò la donna di Noel di essere una gran [[puttana]] e insinuò che il fratello non fosse il vero padre del figlio appena nato. Noel non fece una piega ma, quando Liam aggiunse che l’arte di DegàsRenoir non valeva niente, non ci vide più dalla rabbia e, tanto per cambiare, gli sfasciò la chitarra sul grugno. Infuriato, Liam gli tirò contro una prugna e abbandonò disgustato il camerino per dirigersi al Museo D’Orsey.
Il giorno seguente Noel diramò il comunicato col quale dichiarava la fine degli Oasis, per inconvergenze artistiche, e perché “non posso lavorare con quel ritardato per un giorno di più”.
 
0

contributi