Nobiltà: differenze tra le versioni

Nessun oggetto della modifica
Etichetta: Annullato
 
(10 versioni intermedie di 8 utenti non mostrate)
Riga 1:
SeiLa alla'''Nobiltà''' ricerca(cioè…ma diveramente unastai donnaleggendo conquesta cuivoce?) scopareè ?stata Molteuna mammeclasse maturedi eparassiti esperteche deldiscese, settoreesattamente dopocome il divorzio[[contadino]], coldalla maritostessa siprogenie sonodi resescimmioni disponibiliimmortalati gratuitamenteda per[[Stanley esperienzeKubrik]] diin sesso''[[2001: conOdissea giovaninello maschionispazio]]''. PerE, ulterioriproprio informazionicome avviene fra quei simpatici bestioni pelosi nel film, cliccareil sunobile sè equello nche zper aprimo pnel ubranco dafferrò oun rosso econtundente, .lo diede in testa al vicino (col quale fino a 5 iminuti tprima <br/>idevadivideva peti e pasti) stabilendo da quel momento in poi la sua presunta superiorità.
 
Per dimostrarlo, dichiarò che il sangue della scimmia contusa era rosso. Il suo (non essendo visibile) blu. Da cui la stronzata sul sangue blu a cui non ha mai creduto nessuno.
Riga 7:
Esistevano diversi gradi di nobiltà, grosso modo fra ''more nobilium'' e principe, ma in ciascun podere posseduto da una schiatta di proprietari, l'esercizio del potere era talmente scollegato dal resto del mondo da costituire microcosmi autonomi. Infatti il concetto fondamentale, titolo o meno, era quello esposto sopra con l'esempio degli scimmioni: la distinzione fra il ''dominus'' (signore e padrone, da cui "reddito dominicale") e il sottoposto, preso a bastonate in testa, ''colono'' (da cui "reddito agrario").
 
Le suddivisioni in diversi gradi, in sostanza, non erano altro che delle baggianate volte a organizzare in capitoli o sezioni quei libroni inutili patinati e stampati male, chiamati Registro Araldico, Annuario della Nobiltà o Libro d’Orod'Oro (che non è d’orod'oro altrimenti l’avrei già venduto a un Compro Oro all’angoloall'angolo). Senza sezioni, quei tomi sarebbero risultati non dissimili dall’elencodall'elenco telefonico.
 
Al giorno d’oggid'oggi questi libri non se li caga proprio più nessuno, al punto che l’Annuariol'Annuario è stato affidato al figlio di una famiglia d’d'[[Operaio|operai]] di [[Sesto S. Giovanni]], provincia di [[Milano]], — non sto scherzando — che per passare il tempo s’ès'è messo a compilare daccapo il registro, a mano, su rotoli di carta igienica che non finiscono mai. In questo modo l’urgenzal'urgenza della genealogia s’ès'è congiunta a quella della defecazione. Obiettivo è quello di far confluire l’interol'intero studio nelle Regie Cloache.
 
Già dai tempi, almeno dal XIII secolo, stando alle analisi autorevoli di Federico Chabod e a quelle che hanno sgamato il marciume degli alberi genealogici privati (quasi sempre truccati, e quindi dubbi) la classe nobile s’eras'era unita a quella mercantile (ben più ricca e potente), fondendosi in quella che il [[geom. Calboni]] definirà con [[Fantozzi]], in una frase che spesso la stessa [[Regina Elisabetta II d'Inghilterra|regina d’Inghilterrad'Inghilterra]] citacitava al figlio semideficiente [[Principe Carlo|Carlo]] —ora re — dopo una partita a Scrabble: “la"la più alta aristocrazia borghese”borghese".
 
==Elementi di distinta civiltà della specie==
244

contributi