Nintendo Entertainment System: differenze tra le versioni

nessun oggetto della modifica
m (Bot: Sostituzione automatica (- a a + ad a, - e e + ed e, - e è + ed è, - ad e + a e, - ad i + a i, - ad o + a o, - ad u + a u, - ed a + e a, - ed i + e i, - ed o + e o, - ed u + e u, - od a + o a, - od e + o e, - od i + o i, - od u + o u, - a esem)
Nessun oggetto della modifica
Riga 8:
{{Cit|Aggiungiamo una "S" a NES: nessuno se ne accorgerà!|Programmatori Nintendo quando decisero di creare lo SNES}}
 
{{Cit|Wow! Mamma vieni a vedere! Sembra la vita reale!|Un Bambino Deficiente che non sa distinguere la vita reale da [[nes|una console di merda]].
 
Il '''NES'''(suno mi compra) è [[Cazzata|l'ultima, innovativa, sensazionale console Nintendo]].
Line 13 ⟶ 14:
 
== Storia ==
[[Immagine:A-nerd.jpg|right|thumb|150 px|Tipico giocatore NES (notare l'espressione intelligente]]
Il NES nasce nel 1985 (a.C.) a opera di [[Giapponesi|Sumeri]] e Babilonesi quando vennero a sapere che il re Hammurabi stava cercando un nuovo metodo di intrattenimento, oltre ad alcool, sesso e droga. Così crearono il NES, la perfetta fusione di quello che faceva ogni giorno, ovvero uccidere gente povera (da qui l'idea di Super Mario Bros: due traditori dei poveri per salvare la principessa fascista Peach) e conquistare nuove terre (da qui Ice Climbers, leggermente modificato). Ma successivamente dopo la guerra persa contro gli Assiri e la rottura di coglioni di Hammurabi fecero sprofondare ne baratro la console, che venne riportata alla luce nel 1985 (d.C. stavolta) da degli [[scienziati giapponesi]] che dopo aver inserito qualche cazzata come la grafica a 8 bit la misero in commercio. Da notare che SNES, N64, NGC e Wii presentano solo il doppio dei bit della console precedente.
 
Utente anonimo