Nike di Samotracia: differenze tra le versioni

m
Annullate le merdifiche di 6realize.xyz (rosica), riportata alla versione precedente di Executive2
Nessun oggetto della modifica
m (Annullate le merdifiche di 6realize.xyz (rosica), riportata alla versione precedente di Executive2)
Etichette: Rimosso rimpallo Rollback
 
(27 versioni intermedie di 16 utenti non mostrate)
Riga 1:
[[File:Uomo falena.jpg|thumb|280px|La Nike di Samotracia.]]
{{inc|Cugino di mio cugino}}
La '''Nike di Samotracia''' è una [[statua]] che rappresenta una donna senza testa e braccia, ma con le ali, probabile rappresentazione di un mostrotestimonial d'abbigliamento sportivo mitologico. Tuttora è ancora sconosciuto il motivo che ha portato l'autore a non scolpire capo e arti.
 
LaContrariamente Nikea fuquanto ritrovatasi nel 1863 dall'archeologo Samotraciacrede, che diede il nome alla statua. Quindi la convinzioneNike comunenon che la statua prendaprende il nome di Samotracia dall'[[isola]] indi cuiSamotracia, èma statadal rinvenutasuo scopritore, èl'[[archeologo]] errata.Armando Samotracia<ref><small>Armando Samotracia, ''La Nike l'ho trovata io'', [[Arezzo]], Edizioni Puzzonia, 1901, ISBN 333 40 11 111.</small></ref>.
==Ritrovamento==
La Nike fu ritrovata nel 1863 dall'archeologo Samotracia, che diede il nome alla statua. Quindi la convinzione comune che la statua prenda il nome di Samotracia dall'isola in cui è stata rinvenuta, è errata.<ref><small>Armando Samotracia, ''La Nike l'ho trovata io'', [[Arezzo]], Edizioni Puzzonia, 1901, ISBN 333 40 11 111.</small></ref>.
 
==Il reperto==
La statua è alta circa 328 cm cubici, ali comprese, che diventano 370 se gli si mette un cappello buffo in testa. È di [[cartongesso]] e [[vetroresina]], con l'impalcatura interna di [[acciaio]]. Ciò dimostra la grande tecnologia posseduta dal popolo che l'ha creata, qualunque popolo sia.
 
Un'iscrizione frammentata trovata sulla base ha rivelato che il monumento era destinato come premio di consolazione a chi arrivava secondo alle [[Olimpiadi]].
 
{{Quote|Al secondo atleta della competizione, a sfiga perpetua.|Nike di Samotracia, titoli di coda.}}
 
Un'altra iscrizione si trova invece al disotto della base ed appartiene ad una lingua sconosciuta e ancora non decifrata. Essa recita:<br />
''Made in Taiwan''
 
La statua rappresenterebbe Nike, un mostro alato e senza testa, regina dei [[Gormiti]]. Secondo [[Eschilo]], Nike sarebbe figlia di [[Zeus]] e dea delle scarpe, secondo il commediografo greco [[Epicarmo]], la dea sarebbe nata da scarti di [[plastica]] cuciti da bambini dell'Asia.
 
La critica epistemiologica crociana del XVII secolo ha supposto che la statua rappresenterebbe la moglie dell'autore, dopo che l'autore stesso le avrebbe staccato braccia e testa a morsi in un [[raptus]] di follia. La presenza delle ali testimonierebbe invece un'influenza nata dai puttini [[raffaello|raffaelleschi]].
 
Un'ulteriore eminente interpretazione sarebbe nata negli ultimi anni e seguirebbe la [[filosofia]] dello "Spensierismo inatteso": difatti secondo il [[custode]] dell'[[Louvre|Uvre]], [[parigi|Apparigi]], la statua originariamente aveva una testa e le braccia, ma queste sarebbero state danneggiate dal tempo. Tale ipotesi sembrerebbe irrealistica e degna solo di uno zotico che poteva fare solo il custode. Nonostante il parere contrario della comunità scientifica e della critica letteraria crociana, si è provato a ricostruire il volto della Nike, che potete osservare nella figura seguente.
[[File:Nike di Samotracia - Rowan Atkinson.jpg|thumb|280px|'''Figura seguente''': Ricostruzione del volto della Nike di Samotracia.]]
 
==L'autore==
L'autore dell'opera è tuttora sconosciuto. Secondo alcuni si tratterebbe di [[Fidia]] o di [[Michelangelo]], secondo altri si tratterebbe dello stesso scopritore Armando Samotracia che l'avrebbe creata e presentata come reperto antico solo per farsi pubblicità. Il fatto che la Nike porti un [[piercing]] sull'[[ombelico]] dimostra infatti che la statua non può essere anteriore al [[1550]].
 
==Stile==
 
Esempio di fusione tra moduli ermetici [[fidia|fidiaci]] (il colorismo), [[prassitele|prassitelici]] (lo spazialismo) e [[lisippo|lisippei]] (osservabili nell'espressivismo delle mani), la Nike di Samotracia rappresenta un ottimo esempio di [[Pop Art]] ed è la principale rappresentante del [[cubismo]] triangolare di [[Eugène Delacroix|Delacroix]].
 
==Voci correlate==
*[[Venere di Milo|Venere di Sandra Milo]]
*[[David di Michelangelo|David Hasselhoff di Michelangelo]]
*[[Museo del Louvre]]
 
==Note==
7 543

contributi