Nike: differenze tra le versioni

nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 1:
{{stub}}
[[File:Ronaldo Just Do It.jpg|250px|thumb|right|Just do it.]]
Organizzazione benefica dedita al recupero dei [[bambini]] dei [[Paesi in via di sviluppo]]. Presi dalle strade di [[Calcutta]] e [[Milano]], anche questi fanciulli - come la maggior parte dei loro coetanei - sono appassionati di [[calcio]], e quindi la Nike li aiuta a entrare dalla porta principale nel magico mondo del [[pallone]].
 
Mani piccole e fame da [[lupo]]: le caratteristiche necessarie per far sì che ogni pallone sia un delicato gesto d'[[amore]]. Inoltre la Nike aiuta molto le [[Fike].
Organizzazione benefica dedita al recupero dei [[bambini]] dei [[Paesi in via di sviluppo]]. Presi dalle strade di [[Calcutta]] e [[Milano]], anche questi fanciulli - come la maggior parte dei loro coetanei - sono appassionati di [[calcio]], e quindi la Nike li aiuta a entrare dalla porta principale nel magico mondo del [[pallone]].<br />
La Nike nacque a Napoli nei primi anni del prima guerra, per volontà di [[Totò]], Peppino e la Malafemmina.
Mani piccole e fame da [[lupo]]: le caratteristiche necessarie per far sì che ogni pallone sia un delicato gesto d'[[amore]]. Inoltre la Nike aiuta molto le [[Fike].<br />
Si accorsero subito che i lavoratori più adatti allo scopo erano i [[nani]] di nome [[Maradona]] ma, dato che non era ancora nato decisero di assumere i bambini.
La Nike nacque a Napoli nei primi anni del prima guerra, per volontà di [[Totò]], Peppino e la Malafemmina. <br />
Purtroppo un sabotatore riconosciuto poi con il nome di [[Maurizio Costanzo]](conosciuto poi come [[Maurizia Paradiso]]), creò un programma televisivo che boicottò la Nike.
Si accorsero subito che i lavoratori più adatti allo scopo erano i [[nani]] di nome [[Maradona]] ma, dato che non era ancora nato decisero di assumere i bambini.<br />
I 3 [[Re Magi]], divenuti nel frattempo i nuovi proprietari della Ditta, spostarono la manodopera nei sobborghi di Cartagine, accorgendosi poi che la città non esisteva già da un pezzo.
Purtroppo un sabotatore riconosciuto poi con il nome di [[Maurizio Costanzo]](conosciuto poi come [[Maurizia Paradiso]]), creò un programma televisivo che boicottò la Nike.<br />
I 3 [[Re Magi]], divenuti nel frattempo i nuovi proprietari della Ditta, spostarono la manodopera nei sobborghi di Cartagine, accorgendosi poi che la città non esisteva già da un pezzo.<br />
Infine dopo un televoto che decise le sorti anche del [[Grande Fratello]]6, spostarono la produzione nei paesi sottosviluppati ma in via di sviluppo ma sempre poveri in canna che hai voglia prima di svilupparsi fa in tempo [[Fabrizio Corona]] a diventare colto.
 
Line 16 ⟶ 18:
 
== Nike e i ragazzini Grassi ==
I ragazzini [[grassi]] spesso vestono Nike dalla testa (fascia di spugna ai capelli per fermare il sudore della fronte) ai piedi (vecchie Air Max sfondate dal loro peso). Una tuta Nike permette ai ragzzini grassi di coprire il loro corpo molle senza stress, data la loro capacità di cedere, allargandosi a dismisura. I pantaloni della tuta, dal tessuto sintetco, strofinando contro la loro pelle grassa, aderisce completamente alle cosce, conferendone dunque la tipica silouette a prosciutto. <br />
Infine le ampie tasche di una tuta Nike (2 sulla casacca e 2 sui pantaloni) permettono al ragazzino grasso di accumulare una notevole dispensa di caramelle, utile rifornimento per la giornata.
 
0

contributi