Nek: differenze tra le versioni

1 974 byte rimossi ,  16 anni fa
m
Modalita' Terminator
Nessun oggetto della modifica
m (Modalita' Terminator)
Riga 1:
Cazzata, il ritorno
{{stub}}
 
Nek è il nome d'arte del cantante bresciano [[Filippo Inzaghi]].
 
==Biografia==
Nek inizia a cantare e suonare quando era ancora spermatozoo...da feto ha causato sua sponte la rottura delle acque, venendo al mondo il giorno della befana (cosi il 6 gennaio si sarebbe festeggiata la festa di sua mamma, e il suo compleanno).
 
Dotato di una altezza sovrumana, Nek partecipa dal 1995 alla Nazionale Italiana Basket Cantanti, che devolve i profitto alla [[Mc Donald's]]
 
Da quasi 8 anni Filippo convive con la showgirl [[Platinette]], con la quale spesso litiga per il possesso della lacca spray.
 
Dopo una causa legale, durata parecchi mesi, la coppia è arrivata a questa soluzione: Filippo la utilizza nei giorni festivi, Platinette in quelli feriali.
 
==Fama==
Ha raggiunto il successo con la hit "Laura se n'è andata e non ritorna più".
 
All' estero ci ha reso orgogliosi della mascolinità italiana, essendo conosciuto come lo "spilungone mediterraneo"
 
La sua filosofia di artista consiste nel creare testi di canzoni utilizzando esclusivamente 10 parole, che sono:
 
 
Te
 
Solo
 
Perchè
 
Amore
 
Sei
 
Se
 
[[Supercalifragilistichespiralitoso]] (che è il titolo del suo ultimo successo)
 
Dai
 
Sai
 
Tu
 
 
 
 
==Curiosità==
Il cantante e chitarrista ama ricordare al suo pubblico che non adopera plettri per suonare la sua Fender, ma sfrutta l' unghia del suo pollice destro, che non taglia da 15 anni, e che ha raggiunto una lunghezza complessiva di circa 17,80 cm.
 
Nek ha rilasciato una recente intervista in cui dichiara di voler essere sepolto nella cattedrale di [[Westminster]], nell' angolo degli "artisti che hanno fatto la storia" , insieme ai Musicanti di Brema e al creatore di Prezzemolo
 
Oltre a suonare e a comporre musica, Filippo è entrato nel mondo della telefonia, fondando la compagnia NEC, che è l'unica al mondo a creare cellulari da collo (in inglese: NEcKphones.
Il noto motto della NEC è : Non enim debet NEC potest esse architectus grammaticus (Vitruvio).
0

contributi