Nazionale di calcio della Zingaria: differenze tra le versioni

m (Rollback - Annullate le modifiche di 93.66.214.46 (discussione), riportata alla versione precedente di 93.146.195.242)
Riga 11:
 
== Storia ==
[[File:Zingaria bandiera.jpg|left|thumb|320px200px|La bandiera della [[Zingaria]].]]
La fondazione risale probabilmente al [[1933]], in occasione dell'elezione del Re degli zingari avvenuta in [[Turchia]]. La data è ritenuta attendibile perché nel corso di un'accesa discussione, inerente futili scelte organizzative, si estinsero dodici dinastie a coltellate.
 
{{cit2|Perché noi deve fa calcio? Tropo suda e fatigazio, melio nazionale di [[Scacchi|scachi]].|Zingaro polemico.}}
{{cit2|Perché noi poi ruba spechieti e ruote da auto in parkegio stadio.|Zingaro lungimirante.}}
 
Gli zingari come tutti sanno rifiutano di mischiarsi con i "gağé"<ref>i normali esseri umani</ref> (a parte quando rubano nei vagoni della [[metropolitana]]) anche fosse solo per tirare calci ad un pallone. Per questo hanno da sempre praticato un loro campionato di calcio, in gran segreto. La prima testimonianza dell'esistenza della Seleçau è del 1943, quando fu invitata da [[Adolf Hitler]] in [[Krukkia]] per giocare un'amichevole con la ''Nazionale Ariani'', da lui stesso inventata. In realtà la cosa si rivelò una trappola, da inquadrare nel {{s|fantast}} deplorevole intento di liberarsi di quelli che riteneva veri e propri [[parassiti]]<ref>ci scuseranno le pulci</ref>, e non è stato l'ultimo a pensarlo. Dell'episodio rimangono poche tracce, qualche foto e un sacco condominiale pieno di cenere. Grazie alla testimonianza di un criminale nazista scampato al [[processo di Norimberga]], che ha desiderato restare anonimo perché abita in un condominio pieno di [[Rom|rumeni]], siamo in grado di ricostruire l'episodio.
 
[[File:partita della morte nazisti vs prigionieri.jpg|right|thumb|620px450px|L'infausta amichevole Zingaria-[[Nazionale di calcio della Germania|Germania]] del [[1943]].]]
# La macchina organizzativa si mette in moto sei mesi prima, [[Auschwitz]] non è certo dietro l'angolo e bisogna selezionare i calciatori strada facendo. Partono tre convogli, uno dallo [[Spagnogallo]] (che preleva il portiere, buona parte della difesa e alcuni [[Furto con scasso|scassinatori]]), uno dall'[[Italia]] (che procura un solido centrocampo e un discreto numero di borseggiatori) e uno dalla [[Romania]] (che attinge dal florido vivaio balcanico per quanto concerne l'attacco e la [[droga]]).
# La carovana proveniente dai Balcani viene fermata al confine con la [[Polonia]]. I trenta chili di [[cocaina]] vengono sequestrati, il tentativo di farli passare per uso personale, da parte di una ragazzina di dodici anni, si scontra con lo scetticismo dei doganieri.
# Finalmente l'arrivo al campo. Vengono registrati i calciatori, tra loro c'è Aerv Kissalum (prolifico attaccante conosciuto come "il flagello delle difese"), che viene subito invitato alle visite mediche presso lo studio del dottor [[Josef Mengele|Mengele]]. Di lui si perdono le tracce.
# Per ottimizzare i tempi gli zingari vengono divisi in due gruppi, quelli identificati come calciatori si mettono in fila per la consegna delle maglie e poi vanno a fare una doccia, gli altri nel frattempo fanno una doccia e poi nient'altro.
# Arriva la terna arbitrale, composta dall'arbitro Rudolf Höß (scelto sul posto) e i due guardalinee Heinrich Schwarz (di Monowitz) e Josef Kramer (di Birkenau). Sulla loro imparzialità non c'è alcun dubbio, hanno sterminato nello stesso modo ebrei, zingari e gay.
# La gara deve evidenziare in modo eclatante la superiorità della [[razza ariana]], gli zingari però sono fuori forma, indisciplinati e dediti all'alcol. Per garantire la regolarità sportiva sono tenuti a digiuno per due settimane e frustati quotidianamente. Il primo tempo finisce 3-1 per la Zingaria. Durante l'intervallo, l'arbitro Höß (stavolta nelle vesti di ''Lagerkommandant'') li consiglia di non "strafare", perché: ''"[[Minaccia|Basta poco per trasformare una bella giornata di sport in una tragedia]]"''.
# Nel secondo tempo i tedeschi si portano sul 3-3, ma gli zingari sanno essere orgogliosi fino alla stupidità e fanno altri due gol. Sul 5-3 il pubblico inizia a scommettere sul dopo partita, i forni vengono dati a 1.43, il gas a 1.71, la fucilazione a 2.58 e il [[terzo tempo]] a 9000. Quello che fa veramente "[[Manuali:Sfogare la rabbia repressa|uscire dalla grazia di Dio]]" i crucchi è il comportamento del numero 10 Pelèu, che salta come birilli mezza squadra tedesca compreso il portiere e, invece di segnare, si ferma sulla linea, si gira e poi calcia il pallone verso il centro del campo. Gli zingari possono essere davvero crudeli quando vogliono, perché Peleu compie questa bravata dopo essersi spalmato di lucido da scarpe fingendo di essere un [[negro]]. I nazisti ne sono visibilmente contrariati.
# I [[Zingaro|tifosi della Zingaria]], gemellati per l'occasione con [[Ebreo|quelli della Circoncisia]], si attardano nei festeggiamenti per la vittoria. Questo scombina i normali ritmi lavorativi del campo e, per rimettersi in pari, vengono bruciati direttamente sugli spalti coi lanciafiamme.
# Per rendere partecipi gli altri del loro stato emotivo, i nazisti in un primo momento gasano i calciatori della Zingaria quasi a morte, poi li fucilano ma nemmeno troppo ed infine li bruciano ancora vivi nel forno.
 
Dopo questo sgradevole episodio, la compagine zingara torna nell'anonimato per qualche decennio, anche per non correre ulteriori rischi. Resta senza risposta il perché Hitler ce l'avesse tanto con gli zingari. Una spiegazione ci giunge da un noto filosofo.
 
Dopo questo sgradevole episodio, la compagine zingara torna nell'anonimato per qualche decennio, anche per non correre ulteriori rischi. Resta senza risposta il perché Hitler ce l'avesse tanto con gli zingari. Una spiegazione ci giunge da un noto filosofo.
{{cit2|In un'Europa che aspirava ad una perfezione fatta di purezza sintetica e occhi azzurri, gli zingari apparivano come una [[zecca]] sul [[cane]] di [[Barbie]].|[[Ascanio Celestini]]}}
Oppure gli avevano fregato il portafoglio sul tram.<br />Oggi la Federatia Futbol Zingarya è rispettata e temuta, forse più la seconda.
 
[[File:grandi e piccoli zingari.jpg|center|thumb|730px|Partendo da sinistra: la nazionale maggiore "Estorsori"; la nazionale Under-15 "Borseggiatori"; una riunione della Federatia Futbol Zingarya; l'attuale presidente della federazione.]]
461

contributi