Nazionale di calcio della Malesia: differenze tra le versioni

Nessun oggetto della modifica
Riga 8:
 
== Storia ==
[[File:tigri che giocano a calcio.jpg|right|thumb|320px480px|Campioni del passato:<br />'''1.''' Il leggendario portiere Shakyra, che detiene dal [[1972]] il record di 56 minuti di imbattibilità in una competizione internazionale.<br />'''2.''' I fratelli Gathumi, detti i ''cuccioli del gol'', supportati in attacco dal coriaceo centrocampo malese del [[1985]].<br />'''3.''' Il mitico bomber Arakamu, squalificato a vita nel [[1998]] per aver sbranato un guardalinee cinese.<br />'''4.''' L'incidente che segnò la fine della carriera di Ramadha, capitano ed autentico trascinatore della nazionale del [[2004]].]]
 
Tra il [[1930]] e il [[1970]] la nazionale malese ha sempre approcciato ai mondiali come "non partecipante", stando alle malelingue ''"per scarsa autostima"'', secondo altri perché fino al [[1965]] non esisteva proprio la Malesia come nazione, ma sono entrambe scuse puerili.<br />Gli anni migliori del calcio malese sono proprio gli [[Anni 1970|anni settanta]], con la partecipazione alle
Riga 15:
* Malesia - [[Nazionale di calcio degli Stati Uniti d'America|Stati Uniti]] '''3–0'''. Gli americani scendono in campo alla ricerca di una grossa '''H''' in cui calciare il pallone, poi restano stupiti dell'esultanza immotivata dei malesi che, per tre volte, festeggiano l'essere riusciti a mettere a posto il pallone in un grosso contenitore rettangolare dotato di rete.
* [[Nazionale di calcio del Marocco|Marocco]] - Malesia '''6–0'''. Partita decisiva per la qualificazione, chi perde è fuori. I malesi non sono abituati a questa pressione psicologica e in nove minuti prendono quattro gol. Il Marocco gioca in sette, il resto della squadra [[Venditore ambulante|vende souvenir sugli spalti]]. Dopo aver preso altri due gol i malesi si svegliano ed iniziano ad impensierire i [[marocchini]], invadendo la tribuna centrale con merce prodotta a [[Taiwan]].
Dopo questo [[Figure di merda|esordio poco incoraggiante in una competizione internazionale]], la Malesia cerca di limitare le apparizioni pubbliche, ma ci riesce per pochi anni. Si qualifica alle [[Giochi della XXII Olimpiade|Olimpiadi di Mosca del 1980]], dalle quali si ritira aderendo al boicottaggio indetto dagli [[Stati Uniti]] (a seguito dell'invasione sovietica dell'[[Afghanistan]]). Secondo una recente rivelazione di [[Wikileaks]], furono gli stessi calciatori malesi (travestiti da soldati russi) ad invadere l'Afghanistan, contando sulla reazione americana che poi ci sarebbe stata, allo scopo di non fare brutte figure a [[Mosca]].<br /> Sono comunque anni in cui Malesia e [[Nazionale di calcio della Corea del Sud|Corea del Sud]] dominano la scena calcistica dell'Asia orientale, temendosi a vicenda. Con i sudcoreani hanno in comune diverse cose: la tigre sullo stemma, i capelli neri corti, i tifosi che non capiscono una minchia di calcio, l'alimentazione a base di riso e la convinzione che, prima o poi, si riuscirà a battere una squadra europea titolata. Nel corso degli anni il calcio malese ha però subito un declino, dal quale non si è più ripreso, invece i sudcoreani si sono tolti qualche soddisfazione. L'errore è da ricercare nel diverso approccio, la Federazione malese ha investito nel settore giovanile, quella sudcoreana ha comperato [[Byron Moreno]].
 
== Caratteristiche tecniche ==
461

contributi