Nazionale di calcio della Malesia: differenze tra le versioni

Riga 17:
 
== Caratteristiche tecniche ==
[[File:pirati malesi attuali.jpg|rightleft|thumb|480px|A sinistra: l'affiatato reparto difensivo lavora sugli schemi in vista della sfida col [[Nazionale di calcio del Giappone|Giappone]] in Coppa d'Asia, secondo uno di loro finirà 2-0.<br />A destra: la squadra in trasferta per l'incontro amichevole che si giocherà in [[Vietnam]].]]
La Malesia ha il suo punto di forza nell'imprevidibilità tattica, che gli permette di passare indifferentemente dal modulo quattro-tre-tre a quello [[tre-tre giù-giù]]. I difensori sono in grado di marcare inizialmente a zona-mista, cambiare in zona-uniforme e poi evolvere in modo repentino in zona-pedonale. In fase di "non possesso" gli esterni attuano la diagonale nel primo tempo e l'orizzontale nel secondo, ma invertono se piove o se giocano di sera. In fase di "possesso" il rifinitore diventa un [[esorcista]].<br />Gli schemi offensivi sono complessi, prevedono l'uso di una mezzapunta, di una mezz'ala e di un mezzoscemo (per non dare punti di riferimento ai difensori), oppure di un mezzocriminale (per dare qualche punto di sutura agli avversari). L'allenatore attuale si interessa personalmente delle palle inattive, che a suo dire: ''"causano calvizie ed aggressività per l'accumulo di testosterone"''<ref>questi sono tatticismi incomprensibili ai più</ref>.<br />La squadra preferisce di solito effettuare un pressing alto, ma possono anche farlo basso e, se serve, perfino [[nano]]. In campo portano sempre quello che è chiamato "furore agonistico", qualche volta dalla [[Cina]].<br />La rosa è ampia, sembra quasi un rosone, di conseguenza lo è anche il vivaio dove l'hanno coltivata. Quella attuale comprende alcune individualità che sono già molto ricercate all'estero, soprattutto dall'[[Interpol]].
 
461

contributi