Nazionale di calcio della Lettonia: differenze tra le versioni

Rifatto
(Rifatto)
Riga 1:
{{Cit2|Vinceremo la coppa baltica|Ambizioni della federazione calcistica lettone}}
[[File:Federazione calcio lettonia.png|230px|right]]
{{Cit2|Vinceremo la coppa baltica!|Ambizioni della federazione calcistica lettone}}
 
La '''nazionale di calcio della Lettonia''' è un 'associazione di volontariato per la tutela degli [[anziani]] la cui sede è una [[casa di riposo]] situata a Riga, che spesso si impegna a organizzare gite fuori [[Lettonia]] dove poter prendere mazzate da altre nazionali di calcio o anche dai team dei vari conventi di [[suore]].
 
== Storia ==
=== PortieriLa nascita ===
Nacque '''per la prima volta''' nel 1922 tra l'entusiasmo dei cittadini lettoni che si precipitarono in massa al San SiRiga Stadium a vedere la partita inaugurale contro la [[squadra riserve]] della nazionale cantanti. Dopo il primo tempo la Lettonia venne conquistata dall'[[Unione Sovietica]] che sospese la partita ed eliminò la squadra lettone. Ma i cittadini lettoni si [[guerra d'indipendenza|ribellarono]], in quanto non vennero rimborsati i biglietti. Infatti dopo anni di lotta la Lettonia divenne indipendente per poter formare una nazionale di calcio che avrebbe rimborsato gli [[telespettatore|spettatori]] in caso di partita sospesa.<br>
La nazionale lettone (o ''lettòne'' per coloro che hanno tentato di vedersi una partita precipitando in una [[Sonno|fase REM]] irreversibile) nacque nel [[1922]] tra l'entusiasmo delle nazionali avversarie. La partita inaugurale avvenne al San SiRiga Stadium contro il temibile team della nazionale cantanti. Dopo il primo tempo, però, la Lettonia fu conquistata dall'[[Unione Sovietica]] che sospese la partita, eliminò la squadra lettone e non rimborsò i biglietti a nessuno dei cinque spettatori.
Nacque quindi '''per la seconda volta''' nel 1991. Nel giro di qualche anno il risultato migliore ottenuto è stata una sconfitta con la [[Città del Vaticano]] per 4 a 1, fu così che le maglie passarono dal color [[rosso]] sovietico al color [[cacca]].
[[File:Galli che giocano a calcio.jpg|300px|left|thumb|La squadra lettone durante un allenamento.]]
 
=== EuroLa 2004rinascita ===
[[File:Kaspars Gorkss e Maris Verpakovskis.jpg|left|thumb|300px|"''Ritirataaaaaaaa!!!''"]]
L'impegno, la [[velina|Costanza]], la determinazione, il costante miglioramento, i buoni risultati. Questa era la [[Turchia]] poco prima di farsi ridicolizzare perdendo contro una squadra che fino ad allora non aveva vinto neanche un trofeo all'[[salesiani|oratorio]]: la Lettonia, che andò a debuttare agli [[europei di calcio Portogallo 2004|europei del 2004]] capitando nel più facile dei gironi: '''Olanda''', '''Tedeschia''' e '''All Stars Europa'''. [[Nessuno]] si sarebbe aspettato che la nazionale lettone passasse il turno addirittura con il massimo dei punti, e infatti non successe.<br>
Passati quasi settant'anni, con l'Unione Sovietica non più unita e non più sovietica, la Lettonia tornò indipendente. Senza farsene accorgere, rinacque anche la nazionale di calcio che, vista la ricchezza della rosa a disposizione, ridisegnò le maglie da un color [[rosso]] sovietico al color [[cacca]].
Nonostante [[tutto]], giocatori e allenatore rimasero soddisfatti, alla fine il [[Portogallo]] era uno stato che andava visitato.
 
Dal [[1991]] al [[2001]] si iscrisse ad ogni competizione riuscendo a perdere contro squadre del calibro di [[Nazionale di calcio di Malta|Malta]], [[Nazionale di calcio dell'Irlanda|Irlanda]], Irlanda del nord, Irlanda del sud, Irlanda dell'ovest e Parrocchia di [[Dublino]]. L'avvenimento più importante del periodo fu l'esordio di [[Olegs Blagonadezdins]], l'unico uomo ad avere il nome uguale al [[codice fiscale]].
== Coppa Baltica ==
È una simpatica [[rimpatriata]] dove partecipano le nazionali di Lettonia, [[Lituania]] ed [[Estonia]].<br>
La competizione consiste nel giocare a nascondino a squadre. L'ultima vittoria per la Lettonia risale al 2008 grazie a un pregevole "''tana liberi tutti''" di '''Juris Laizans'''.
 
=== RosaEuro 2004 ===
Nel [[2002]] la Lettonia partecipa alle qualificazioni per gli [[Europei di calcio Portogallo 2004|Euro 2004]] con tanta voglia di riscatto, tanta voglia rivincita e con tanta voglia di [[mare]] e [[gnocca]] [[portoghese]].
=== Portieri ===
*'''Andris Vanins''': come portiere è una sicurezza, i condomini ne sono felici;
*'''Aleksandrs Kolinko''': papera-gol;
*'''Deniss Romanovs'''.
 
L'avventura inizia con una vittoria a sorpresa in [[Polonia]] grazie ad una rete di [[Juris Laizans]], abile nel travestirsi da polacco e concludere con un tiro da fuori area mentre il portiere [[Jerzy Dudek]] stava chiacchierando con un raccattapalle. Più difficoltosa la vittoria contro il [[Nazionale di calcio di San Marino|San Marino]], dove a sbloccare il risultato è stato proprio un difensore sammarinese che non accettava un pareggio della propria nazionale e quindi realizzò un [[autogol]] al novantesimo. Al ritorno il San Marino perse i biglietti per [[Riga (Lettonia)|Riga]] e la nazionale lettone vinse la partita contro [[nessuno]] per tre a zero.
=== Difensori ===
*'''Gaspare Gorks''': urlatore professionista;
*'''Deniss Ivanovs''': preciso nei lisci;
*'''Oscar per la Clava''';
*'''Deniss Caca-Novi''';
*'''Igor Stepanovs''': veloce e scattante quasi come un [[bradipo]] pigmeo;
*'''Dzintar Zirnis''': molto abile nelle autoreti.
 
[[File:Aleksandrs Starkovs sollevato in aria.jpg|350px|right|thumb|I lettoni festeggiano la qualificazione portando in sacrificio un [[anziano]].]]
=== Centrocampisti ===
La Lettonia tornò a farsi riconoscere (anche per alleviare le preoccupazioni di una [[fine del mondo]] imminente) nelle successive partite contro [[Nazionale di calcio dell'Ungheria|Ungheria]] e Polonia, perdendole entrambe. Ma i sonnolenti baltici avevano già un bel gruzzolo di punti, sia in classifica sia nei concorsi della [[Kinder]], e così all'ultima partita diedero il meglio di loro e sconfissero la [[Nazionale di calcio della Svezia|Svezia]] che, avendo già ottenuto la qualificazione alla seconda gara, preferì allestire un [[picnic]] in mezzo al campo e lasciar giocare solo i lettoni, i quali chiusero il girone al secondo posto andando agli spareggi contro i [[Turchia|turchi]].
*'''Vitalijs Astafjevs''': capitano, fondatore, capo dell'esercito lettone. Cominciò a giocare in nazionale prima ancora che essa esistesse;
*'''Juris Laizans''': si rompe il [[culo]] nelle qualificazioni per perdere il posto nelle fasi finali;
*'''Andrejs Rubins''': se Verpacoso è la punta di diamante, lui è il rubino del centrocampo<ref>Che in pratica è la traduzione del suo nome.</ref>;
*'''Aleksandrs Cane''': bravo nella caccia alla quaglia;
*'''Aleksejs Visnakovs''';
*'''Vladimir "Luxuria" Kolesnicenko''';
*'''Genadis SoloPipps''';
*'''Juris Zigajevs''': utilizzato nelle fondamentali partite contro il [[Lussemburgo]].
 
L'impegno, la [[velinaVelina|Costanzacostanza]], la determinazione, il costante miglioramento, i buoni risultati. QuestaEra eracosì la [[Nazionale di calcio della Turchia|Turchia]] poco prima di farsisputtanare ridicolizzarela propria reputazione perdendo contro una squadra che fino ad allora non aveva vinto neanche un trofeo all'[[salesiani|oratorio]]: la Lettonia, che andò a debuttare agli [[europei di calcio Portogallo 2004|europei del 2004]] capitando nel più facile dei gironi: '''Olanda''', '''Tedeschia''' e '''All Stars Europa'''. [[Nessuno]] si sarebbe aspettato che la nazionale lettone passasse il turno addirittura con il massimo dei punti, e infatti non successe.<br>
=== Attaccanti ===
*'''[[Maris Verpakovskis]]''': è la punta di diamante, è il diamante della punta, insomma: è la punta.
*'''Gits Karlsons''': figlio di Karl;
*'''Andrejs Pereplotkins''': nome incomprensibile e talento sconosciuto;
*'''Kristaps Grebis'''.
 
Nonostante [[tutto]], giocatori e allenatore rimasero soddisfatti dell'esperienza e ricominciarono imparando dai propri errori. La prossima volta, in [[Portogallo]], si muniranno di [[navigatore satellitare]] e non andranno a finire di nuovo a [[Málaga]].
== Note ==
 
<references/>
=== La nazionale oggi ===
{{Cit2|Squadra che vince non si cambia|[[Vujadin Boskov]]}}
Ad oggi la nazionale lettone è formata dallo stesso [[allenatore]] e dagli stessi calciatori del [[2004]] nell'attesa di formare un team di [[calciatori ultraquarantenni non ancora ritiratisi]] e sconfiggere gli avversari con l'esperienza o stordendoli con la [[logorrea]].
 
== Calciatore lettone dell'anno ==
[[File:Marian Pahars.jpg|110px|left|thumb|Marian Pahars, [[pallavolista]] lettone dell'anno [[2004]].]]
Il calciatore lettone dell'anno è un'imbarazzante punizione attribuita al giocatore che si è fatto più notare in tutto l'anno. Solitamente però, non essendo notato nessuno, la premiazione si trasforma in sorteggio di [[Natale]].
*1997 - [[Uno]].
*1998 - Un altro.
*1999 - [[Marian Pahars]], per aver segnato un [[goal]].
*2000 - Marian Pahars, per aver segnato un autogol.
*2001 - Marian Pahars, per aver giocato.
*Dal 2002 al 2007 - [[Maris Verpakovskis]], per essere l'unico calciatore, o presunto tale.
*2008 - Marian Pahars, per essersi ritirato.
*Dal 2009 in poi - Marian Pahars, si è sgraffignato il premio, i dolci ed è scappato nelle [[Maldive]].
 
== Formazione attuale ==
<div style="text-align: center;">
<gallery widths="150px" heights="150px" perrow="1">
File:Papera2.jpg|[[Andris Vanins]], portiere [[playboy]]. '''Specialità''': le papere.
</gallery>
 
<gallery widths="150px" heights="150px" perrow="4">
File:Demone con clava ferrata dagli occhi papocchiati.jpg|[[Oscars Klava]]. '''Specialità''': [[Lancio del giavellotto|lanchi lunghi del giavellotto]].
File:Deniss Ivanovs.jpg|[[Deniss Ivanovs]]. '''Specialità''': autorete acrobatica.
File:Kaspars Gorkss.jpg|[[Kaspars Gorkss|Kaspars "Frankenstein" Gorkss]]. '''Specialità''': marcatura a zona, ovvero dipende dalla località geografica in cui si trova il campo.
File:Ritus Krjauklis.jpg|[[Ritus Krjauklis]]. '''Specialità''': fare numero.
</gallery>
 
<gallery widths="150px" heights="150px" perrow="4">
File:Anonimo.jpg|[[Qualcuno]]. '''Specialità''': [[risotto al Viakal]].
File:Folletto verde.jpg|[[Juris Zigajevs]]. '''Specialità''': tiro dalla distanza ridotta.
File:Aleksandrs Cauna.jpg|[[Aleksandrs Cauna]]. '''Specialità''': calci piazzati male.
File:Andrejs Rubins.jpg|[[Andrejs Rubins]]. '''Specialità''': stop a inseguire.
</gallery>
 
<gallery widths="150px" heights="150px" perrow="2">
File:Maris Verpakovskis.jpg|[[Maris Verpakovskis]]. '''Specialità''': tiro al piattello.
File:Artjoms Rudnevs.jpg|[[Artjoms Rudnevs]]. '''Specialità''': [[Botta di culo|colpo di culo]].
</gallery>
</div>
 
{{calcio}}
3

contributi