Nazionale di calcio dell'Italia: differenze tra le versioni

Nessun oggetto della modifica
Riga 51:
 
== Tattica ==
La principale tattica della squadra è quella del ''catenaccio carpiato'', ovvero calci sugli stinchi degli attaccanti avversari e tuffi olimpionici in area di rigore. Grazie a tale strategia la Nazionale riesce quasi sempre a collocarsi tra le prime 8 classificate nei tornei internazionali e a vincerne uno ogni dozzinaventina d'anni. Una volta vinto il Mondiale o l'Europeo, la Nazionale può cullarsi tra gli allori giocando da schifo per almeno 4 anni (come statisticamente si evince dall'immancabile pessima figura nel ruolo di campione in carica durante il torneo successivo).
 
La nazionale italiana è inoltre rinomata per le caratteristiche tecniche di intimidazione dell'avversario attraverso la stampa, basate su dietrologia applicata e cavillismo esasperato, secondo lo schema: forte con i deboli, debole con i forti. Le sue vittime preferite sono la nazionale delle [[Fær Øer]], di [[Malta]] e d'[[Islanda]]. Con queste squadre la nazionale ammette di poter giocare anche con gli occhi chiusi, con le mani legate, con un solo piede. Altre nazionali invece, pur avendo una preparazione atletica pressoché analoga alle suddette, vengono trattate quasi con rispetto e sempre toccando qualcosa di metallo o i gioielli di famiglia, come per esempio la Corea del sud (paura, eh?).
 
=== Ai Mondiali di calcio ===
0

contributi