Nazionale di calcio dell'Inghilterra: differenze tra le versioni

nessun oggetto della modifica
mNessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
 
(27 versioni intermedie di 17 utenti non mostrate)
Riga 8:
|fondazione=1899
|motto=Ai party leoni, in campo...
|allenatore=[[FabioGareth CapelloCancellosud]]
|capitano=[[WayneHarry RooneyKane|EnnioHarry Marcoil Runeicane]]
}}
 
Riga 16:
{{Cit2|Noi però abbiamo inventato il calcio|[[Niubbo|Tifoso inglese rosicone]] dopo l'ennesima sconfitta}}
{{Cit2|Cornuti!|[[Wayne Bridge]] agli avversari}}
{{Cit2|[[Niubbo|Green]] ha la mia più piena fiducia|Capello prima di Inghilterra-U.S.A}}
{{Cit2|[[Niubbo|Green]]?È un [[coglione]]!|Capello dopo Inghilterra-U.S.A.}}
{{Cit2| It's coming home|Tifoso medio inglese su ogni partita}}
 
La '''nazionale di calcio dell'Inghilterra''' insieme alla [[gay|virilità]] di [[Titti]] è il più grande mistero dell'umanita.
Line 22 ⟶ 24:
 
== La storia ==
===Cronistoria Mundial===
*1930: il calcio è mio e me lo gestisco io(1)
*1934: il calcio è mio e me lo gestisco io(1)
*1938: il calcio è mio e me lo gestisco io(1)
*1943: elimina l'Italia nel corso del II Campionato Mondiale, detto "Conflitto" per le intemperanze degli hooligans
*1945: sconfigge la Germania per il titolo di Campione Definitivo, non riconosciuto dalla FIFA
*1950: dopo una sbronza colossale, umiliati dalle proprie [[USA|ex colonie]]
*1954: inizia la gloriosa tradizione, si esce ai quarti di finale
*1958: ci andarono tutte le squadre britanniche, perciò festeggiarono con sbronze colossali; ressero fino ai quarti solo Galles e Nord Irlanda
*1962: di nuovo quarti di finale
*1966: PO-POPOPOPOPO-PO-PO-POPOPOPOPO-PO
*1970: indovina un po'? Quarti di finale!
*1974: la Germania l'avevano già battuta nel '45, non serviva tornarci ancora
*1978: lasciano il posto alla [[nazionale_di_calcio_dell'Italia|nazionale tamarri]], non piacendo loro l'Argentina
*1982: [[Isole_Falkland#Guerra_delle_Falkland|l'Argentina, offesa, li sfida, gli inglesi vincono]]; per il resto, equivalente dei quarti di finale
*1986: gli argentini si prendono la rivincita, con l'aiuto della [[Maradona|mano de dios]], ovviamente ai quarti di finale
*1990: quarti, e basta (magic nights!)
*1994: snobbano le [[USA|ex colonie]], credendo che si giocasse al football americano e non a quello inglese
*1998: mezzi quarti di finale
*2002: e non se ne può più, di 'sti quarti di finale!
*2006: ancora quarti di finale, e [[Maccio_Capatonda|mo' basta veramente però]]!
*2010: tanto per cambiare, mezzi quarti di finale
*2014: quarti... nel girone
*2018: quarti in classifica, però almeno sono finalmente riusciti a vincere una partita ai rigori, quindi PO-POPOPOPOPO-PO-PO-POPOPOPOPO-PO
 
(1) In polemica con la FIFA: come osava un'organizzazione di [[Francia|mangiarane]] usurpare il loro sport preferito?
 
=== Le origini ===
Si narrà che nel lontano [[Ventordici]] aprile del 1230 tre [[Coglione|bravi ragazzi]] inglesi tornati da una [[sbronza]] decisero di creare una nazionale di calcio ([[sport]] allora conosciuto solo da loro) e per questo reclutarono un gruppo di barboni e cominciarono a partecipare a prestigiosi tornei come la gara a chi sputa più lontano o la corsa coi sacchi.[[File:tre truzzi.jpg|right|thumb|250px|Ecco i leggendari fondatori della squadra.]]
In poco tempo l'Inghilterra diventò la migliore (e unica a quei tempi) nazionale di calcio al mondo.
 
Line 31 ⟶ 60:
L'Inghilterra come tutti sanno, ha creduto fino agli anni 50 di essere l'unica Nazionale di calcio al mondo e per questo non partecipò alle prime edizioni dei [[Mondiali di calcio|mondiali]].
La prima partecipazione a un torneo risale al 1950, la leggenda narrà che i giocatori inglesi erano andati in vacanza in [[Brasile]] e per puro caso vennero a sapere che lì si stava giocando il mondiale.
Gli Inglesi quindi parteciparono al torneo sicuri della vittoria visto che loro erano i "creatori" del calcio, il girone preliminare sembrava una passeggiata con Cile, [[Nazionale di calcio degli USA|USA]] e [[Nazionale di calcio della Spagna|Spagna]].Ma dopo aver battuto il [[Cile]], i nostri eroi persero 1-0 con gli USA, squadra di elevata esperienza calcistica e con la Spagna che come sappiamo non ha bisogno di presentazioni.
Delusi dall'esperienza di quel mondiale, gli inglesi si vollero rilanciare, disputando due amichevoli con l'[[Nazionale di calcio dell'Ungheria|Ungheria]], squadra invincibile in quei tempi ma di certo non come "i creatori del calcio"![[File:omar monti.jpg|left|thumb|250px|Tifoso inglese dopo la partita con l'Ungheria]] Fatto sta che i campioni britannici persero 6-3 a Wembley e 7-1 in Ungheria ma venne rivelato che loro avevano fatto apposta a perdere perché non volevano umiliare i colleghi ungheresi col loro splendido gioco (ancora mai visto).
 
Line 44 ⟶ 73:
 
=== Anni '80-90 e San [[Diego Armando Maradona]] ===
Nei mondiali del 1982 gli inglesi erano per la prima volta tra le favorite, ma questo non frenò certo la tradizione inglese, infatti i favoriti uscirono al Secondo Turno a opera dei Crukki (che dopo il '66 non batteranno mai più).Il 1986 quindi, è l'[[anno]] della rivalsa, e sembrava proprio che il guaio stava per accadere.Dopo aver passato il girone alle spalle del temibilissimo [[Marocco]] e aver battuto il Paraguay agli ottavi, ci pensò San [[Diego Armando Maradona]] a eliminare i biancorossi grazie al famoso gol di <sdel>mano</sdel> testa e a quello dove dribblò anche sé stesso (per una pura casualità gli Inglesi sembrano ricordarsi solamente il primo dei due gol, nonostante il secondo sia universalmente riconosciuto come il più bello della storia, ma è solo una diceria delle malelingue).In Inghilterra subito dopo quella partita venne messa una taglia sulla mano di Maradona.
Negli anni '90 non andò certo meglio per i nostri cari amici, ai Mondiali del '90 venne eliminata in semifinale dalla Germania (e chi senno?) e a quelli del '94 non partecipò neanche, ma la rivincità stava per arrivare!Gli Europei del 1996 si facevano in Inghilterra e dagli inglesi ci si aspettava molto.
Dopo essere arrivata miracolosamente prima in un girone con [[Nazionale di calcio dell'Olanda|Olanda]],Scozia e [[Nazionale di calcio della Svizzera|Svizzera]],ai quarti incontra la [[Nazionale di calcio della Spagna|Spagna]], la partita finisce 0-0 ma gli inglesi la spuntano ai rigori,sembrava proprio andare tutto bene a i nostri amici...per ora!In Semifinale gli capita di nuovo la [[Nazionale di calcio della Germania|Tedeschia]],dopo una partita tiratissima ecco che bisogna andare un'altra volta ai rigori e allora gli inglesi cominciarono a esultare, ti pare che "i creatori del calcio" perdono ai rigori?Erano così sicuri di vincere che si bendarono gli occhi...purtroppo sappiamo tutti com'è andata a finire.[[File:Gascoigne.jpg|left|thumb|250px|Da notare lo sguardo tiste di Gazza dopo la semifinale con la Germania]]Dopo quella partita in [[Germania]] l'Inghilterra era diventata una barzelletta (cosa ci fanno tre inglesi su un campo da calcio?perdono...ahaha...)tanto che erano stati aboliti i voli per la Crukkia.
Line 78 ⟶ 107:
 
Gli Inglesi se ne tornano a casa derisi, ma loro si sentono derubati, ignorando naturalmente il furto del '66.
 
Capello però non demorde, anche se minacciato di decapitazione nella Torre di Londra. Porta l'Inghilterra alle qualificazioni per Euro 2012, e guida la nazionale della Perfida Albione alla vittoria nel girone senza perdere una sola partita: anche se, per i tabloid locali (simpatici giornaletti che discettano di musicisti tardo-gregoriani, di arte impressionista - specie a apgina 3 - e del miglior té in commercio) il pareggio 2-2 col Montenegro è peggio dell'1-7 rimediato dall'Ungheria, dato che la patria del gin non poteva che vincere questo fondamentale derby alcoolico.
 
 
==Euro 2012==
Si arriva quindi ad Euro 2012, in cui Capello guida ancora una volta i giocatori ingl... Ehi, fermi tutti! Quello allenava in Italia, ma mica il Milan o la Juve!
 
Infatti, Don Fabio de la Vega y Capello, ansioso di vincere finalmente un trofeo con una nazionale, decide di abbandonare la sfigatissima nazionale inglese. Facendolo sul più bello, come il fidanzato che abbandona la promessa sposa sull'altare. O il tuo migliore amico che ti lascia solo, nel bosco, a piedi, di notte, ed a 20 miglia dal più vicino segno di civiltà umana.
 
I giocatori inglesi però, vista l'incapacità di Don Fabio di proferare il loro verbo (al confronto, il Trap aveva studiato ad Oxford), avevano imparato l'italiano, disimparando l'inglese. Serviva dunque un CT che conoscesse tale idioma: sia nella versione [[Italia|tamarra]], che in quella [[Aldo%2C_Giovanni_%26_Giacomo|svizzera]]. E chi, se non il {{citnec|pluripremiato}} Roy Hodgson, per gli amici Hot Dog Son (''figlio del cane caldo'', noto cognome anglo-cinese). Uno che aveva allenato squadroni come Internazionale Milano (più lungo è il nome, più sono i titoli vinti) nei suoi {{citnec|anni d'oro}} ed Udinese.
 
Avendo allenato in Italia e Svizzera, dunque, Hodgson decide di cambiare il gioco inglese in voga da secoli, cioè da quando Sir Francis Drake abbandonò il 2-3-5 per battere la Spagna e trombarsi la regina di cuori. A dire il vero, in realtà l'Inghilterra continua a giocare con una sorta di 4-4-2: il 4+4-2(=6), in cui ci sono due linee di difesa da 4 giocatori ciascuna, e 2 sprovveduti lasciati soli lì davanti contro mezza squadra avversaria. Insomma, l'avete capito no: il mitico catenaccio, inventato dagli svizzeri, perfezionato (fino allo sfinimento, dello spettatore) dagli italiani, ed infine aggiornato dal nostro Roy!
 
Un modulo che ha dato {{citnec|ottimi risultati}} ovunque sia stato applicato. Nella prima partita del girone, infatti, i maestri inglesi fermano la {{citnec|corazzata}} [[Nazionale_di_calcio_della_Francia|francese]] sull'1-1, dopo tanto sudore (per nulla). Viene quindi la Svezia, che come 2a al mondiale 1958 e 3a nel 1994, rappresenta un avversario temibilissimo: gli inglesi vanno avanti 1-0, poi escono a prendere il té, Ibra&Co. gli rifilano 2 goal, gli inglesi rientrano ed esclamando "bloody hell, non sono sportivi questi svedesi!" ne fanno 2 anche loro: 3-2 ed Ibra può tornare a casa (se vuole). Arriva il match finale, decisivo, contro la squadra più insidiosa del torneo: dal n° 52 della classifica FIFA, e direttamente dal salotto di casa sua, l'Ucraina! Contro la quale gli inglesi segnano un goal "già che erano lì", al quale risponderebbe il pareggio ucraino: ma invece, nella migliore tradizione, nemmeno l'[[Filini|arbitro di porta]] lo vede, a 20cm dal suo naso. 1-0, ed inglesi vincitori! Finalmente hanno vinto qualcosa!
 
Invece no! Era solo il primo turno del torneo. Così, oltre a dover subire l'onta della moviola in campo per tutti i loro prossimi match (FIFA natural durante), gli inglesi devono pure giocare contro una delle sorprese del torneo: l'Italia. Nazionale sulla quale nessuno scommetteva all'inizio, e nemmeno alla fine, del torneo. Un po' come l'Irlanda o il Lichtenstein. Gli inglesi, per protesta, decisero di sabotare la partita: così il [[Fantozzi|tifoso italiano]], con la sua frittatona di cipolle, il suo rutto libero, la sua pessima familiare di Peroni ghiacciata (si sa che la birra la fanno buona solo nei pub, e che va servita calda), la vestagliona di flanella ed il tifo indiavolato, sarebbe stato colpito da McKinley...ehm, da una nuova lezione dei maestri inglesi, e di professor Hot Dog Son: insegnare il catenaccio agli italiani, e poi spedirli a vedere la Corazzata Potiemkin. Finalmente, anche se si era ai quarti, le cose sembravano mettersi bene: 123 tiri in porta italiani contro 3 inglesi, e risultato bloccato sullo 0-0 al 180' di recupero supplementare. Per di più, il goal annullato all'Italia era in netto fuorigioco, e non il solito goal fantasma! Se solo quella rovesciato di Rooney fosse stata più fortunata... E così si arrivò ai rigori, ma questa è un'altra storia...
 
E che pensate, che l'Inghilterra possa passare i quarti di un qualunque torneo? Ai rigori?!? Illusi! In compenso, si consolarono con Giovannona Coscia Lunga, procace prostituta ucraina. Che passò loro l'AIDS, per aver eliminato la sua nazionale al primo turno.
 
== Giocatori celebri ==
Line 84 ⟶ 131:
*[[Paul Gascoigne|L'alcolista]]
*I [[Teletubbies]]
*[[Regina Elisabetta|La regina]] (Ebbene sisì, anche lei,. sottoSotto il falso nome di Nobby Stiles)
*[[Tua madre]]
* La Mogliemoglie di Wayne Bridge, motivatore personale dei giocatori.
 
== Domande di cui non avremo mai una risposta ==
Line 102 ⟶ 149:
{{Nazionali}}
 
[[Categoria:Squadre nazionaliNazionali di calcio|Inghilterra]]
[[Categoria:Gran Bretagna]]
[[Categoria:Miti e leggende]]
Utente anonimo