Nazionale di calcio dell'Inghilterra: differenze tra le versioni

nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
 
(17 versioni intermedie di 12 utenti non mostrate)
Riga 8:
|fondazione=1899
|motto=Ai party leoni, in campo...
|allenatore=[[FabioGareth CapelloCancellosud]]
|capitano=[[WayneHarry RooneyKane|EnnioHarry Marcoil Runeicane]]
}}
 
Riga 18:
{{Cit2|[[Niubbo|Green]] ha la mia più piena fiducia|Capello prima di Inghilterra-U.S.A}}
{{Cit2|[[Niubbo|Green]]?È un [[coglione]]!|Capello dopo Inghilterra-U.S.A.}}
{{Cit2| It's coming home|Tifoso medio inglese su ogni partita}}
 
La '''nazionale di calcio dell'Inghilterra''' insieme alla [[gay|virilità]] di [[Titti]] è il più grande mistero dell'umanita.
Line 45 ⟶ 46:
*2006: ancora quarti di finale, e [[Maccio_Capatonda|mo' basta veramente però]]!
*2010: tanto per cambiare, mezzi quarti di finale
*2014: quarti... nel girone
*2018: quarti in classifica, però almeno sono finalmente riusciti a vincere una partita ai rigori, quindi PO-POPOPOPOPO-PO-PO-POPOPOPOPO-PO
 
(1) In polemica con la FIFA: come osava un'organizzazione di [[Francia|mangiarane]] usurpare il loro sport preferito?
 
=== Le origini ===
Si narrà che nel lontano [[Ventordici]] aprile del 1230 tre [[Coglione|bravi ragazzi]] inglesi tornati da una [[sbronza]] decisero di creare una nazionale di calcio ([[sport]] allora conosciuto solo da loro) e per questo reclutarono un gruppo di barboni e cominciarono a partecipare a prestigiosi tornei come la gara a chi sputa più lontano o la corsa coi sacchi.[[File:tre truzzi.jpg|right|thumb|250px|Ecco i leggendari fondatori della squadra.]]
In poco tempo l'Inghilterra diventò la migliore (e unica a quei tempi) nazionale di calcio al mondo.
 
Line 57 ⟶ 60:
L'Inghilterra come tutti sanno, ha creduto fino agli anni 50 di essere l'unica Nazionale di calcio al mondo e per questo non partecipò alle prime edizioni dei [[Mondiali di calcio|mondiali]].
La prima partecipazione a un torneo risale al 1950, la leggenda narrà che i giocatori inglesi erano andati in vacanza in [[Brasile]] e per puro caso vennero a sapere che lì si stava giocando il mondiale.
Gli Inglesi quindi parteciparono al torneo sicuri della vittoria visto che loro erano i "creatori" del calcio, il girone preliminare sembrava una passeggiata con Cile, [[Nazionale di calcio degli USA|USA]] e [[Nazionale di calcio della Spagna|Spagna]].Ma dopo aver battuto il [[Cile]], i nostri eroi persero 1-0 con gli USA, squadra di elevata esperienza calcistica e con la Spagna che come sappiamo non ha bisogno di presentazioni.
Delusi dall'esperienza di quel mondiale, gli inglesi si vollero rilanciare, disputando due amichevoli con l'[[Nazionale di calcio dell'Ungheria|Ungheria]], squadra invincibile in quei tempi ma di certo non come "i creatori del calcio"![[File:omar monti.jpg|left|thumb|250px|Tifoso inglese dopo la partita con l'Ungheria]] Fatto sta che i campioni britannici persero 6-3 a Wembley e 7-1 in Ungheria ma venne rivelato che loro avevano fatto apposta a perdere perché non volevano umiliare i colleghi ungheresi col loro splendido gioco (ancora mai visto).
 
Line 70 ⟶ 73:
 
=== Anni '80-90 e San [[Diego Armando Maradona]] ===
Nei mondiali del 1982 gli inglesi erano per la prima volta tra le favorite, ma questo non frenò certo la tradizione inglese, infatti i favoriti uscirono al Secondo Turno a opera dei Crukki (che dopo il '66 non batteranno mai più).Il 1986 quindi, è l'[[anno]] della rivalsa, e sembrava proprio che il guaio stava per accadere.Dopo aver passato il girone alle spalle del temibilissimo [[Marocco]] e aver battuto il Paraguay agli ottavi, ci pensò San [[Diego Armando Maradona]] a eliminare i biancorossi grazie al famoso gol di <sdel>mano</sdel> testa e a quello dove dribblò anche sé stesso (per una pura casualità gli Inglesi sembrano ricordarsi solamente il primo dei due gol, nonostante il secondo sia universalmente riconosciuto come il più bello della storia, ma è solo una diceria delle malelingue).In Inghilterra subito dopo quella partita venne messa una taglia sulla mano di Maradona.
Negli anni '90 non andò certo meglio per i nostri cari amici, ai Mondiali del '90 venne eliminata in semifinale dalla Germania (e chi senno?) e a quelli del '94 non partecipò neanche, ma la rivincità stava per arrivare!Gli Europei del 1996 si facevano in Inghilterra e dagli inglesi ci si aspettava molto.
Dopo essere arrivata miracolosamente prima in un girone con [[Nazionale di calcio dell'Olanda|Olanda]],Scozia e [[Nazionale di calcio della Svizzera|Svizzera]],ai quarti incontra la [[Nazionale di calcio della Spagna|Spagna]], la partita finisce 0-0 ma gli inglesi la spuntano ai rigori,sembrava proprio andare tutto bene a i nostri amici...per ora!In Semifinale gli capita di nuovo la [[Nazionale di calcio della Germania|Tedeschia]],dopo una partita tiratissima ecco che bisogna andare un'altra volta ai rigori e allora gli inglesi cominciarono a esultare, ti pare che "i creatori del calcio" perdono ai rigori?Erano così sicuri di vincere che si bendarono gli occhi...purtroppo sappiamo tutti com'è andata a finire.[[File:Gascoigne.jpg|left|thumb|250px|Da notare lo sguardo tiste di Gazza dopo la semifinale con la Germania]]Dopo quella partita in [[Germania]] l'Inghilterra era diventata una barzelletta (cosa ci fanno tre inglesi su un campo da calcio?perdono...ahaha...)tanto che erano stati aboliti i voli per la Crukkia.
Line 146 ⟶ 149:
{{Nazionali}}
 
[[Categoria:Squadre nazionaliNazionali di calcio|Inghilterra]]
[[Categoria:Gran Bretagna]]
[[Categoria:Miti e leggende]]
Utente anonimo