Napoleone Bonaparte: differenze tra le versioni

m (Annullate le modifiche di IOSONOMOSCONI (discussione), riportata alla versione precedente di Nevermindfc)
Riga 44:
 
==Le mazzate e l'Impero==
Il 17 notaio del 31° anno dell'età napoleonica, Napoleone, già Capo di Stato, già Primo Console, già padre di tre figli, valicò le [[Alpi]] per attaccare gli Austriaci a sorpresa. Nell'impresa Napoleone perse quasi tutti gli [[elefante|elefanti]] e sbagliò strada, arrivando in [[Svizzera]]. Gli Svizzeri indignati promossero un [[referendum]] per decidere se cacciarli: si andò al voto tre settimane dopo, quando Napoleone ormai aveva già conquistato la Svizzera. Napoleone poi scese in Italia dove la riconquistò grazie alle battaglie di Montebello e di Marengo, dove gli Austriaci si arresero prima ancora di combattere perché l'[[oroscopo]] di quel giorno li dava per perdenti. Nel 32° anno dell'età napoleonica, o 2° anno dal Primo Consolato, o 13° anno dell'era giacobina, il Bonaparte venne proclamato [[Presidente della Repubblica|Presidente della Repubblica Italiana]] (fu quindi lui il primo presidente e non [[Enrico De Nicola]]) per poi lasciare il titolo preferendogli quello di Re d'Italia (fu quindi lui il primo e non [[Vittorio Emanuele II]]). Infine, dopo quattro semestri giacobini, tornò a Parigi con il Papa al guinzaglio e tutta l'argenteria del Vaticano e si fece incoronare Imperatore (fu quindi lui il primo e non [[Adriano Leite Ribeiro|Adriano Ribeiro]]). Secondo il Manzetti pare che Napoleone si fosse incoronato da solo: strappò la corona dalle mani del papa, gli diede un calcio nello stomaco e pronunciò la seguente famosa frase<ref>Riccardo Manzetti, ''Il papa lo dava a tutti (il titolo di imperatore)'', [[Foggia]], [[Mondadori]], ancora in stampa.</ref>:
 
{{quote|Dio me l'ha data e guai a chi me la toglie! E vaffanculo!!!}}