Napoleone Bonaparte: differenze tra le versioni

Nessun cambiamento nella dimensione ,  14 anni fa
m
nessun oggetto della modifica
mNessun oggetto della modifica
Riga 3:
[[File:NapoleonBike.jpg|300px|thumb|''Napoleone al [[San Bernardo]]'', [[autovelox]] su tela, [[multa]] di 250 euro.]]
 
'''Napoleone Bonaparte''', [[5 maggio (poesia)|Ei]] per gli amici (Addiaccioaddiaccio, [[15 agosto]] [[1769]]<ref><small>Fonte: Carta d'identità trovata a Elba</small></ref> – [[Isola di Sant'Elena]], [[5 maggio]] [[1821]]<ref><small>Fonte: attestato di morte trovato a Sant'Elena</small></ref>) è stato un [[francese]], un politico, un generale, un dittatore, un imperatore, ma soprattutto un megalomane. È stato colui che ha praticamente annullato tutto quello che era stato conquistato con la [[rivoluzione francese]]: grazie a lui, dopo la disfatta di Waterloo, la [[Francia]] è stata riconsegnata a quella dinastia di deficienti conosciuta anche come Borboni.
 
Uomo famoso per la sua bassa statura fisica, per la sua alta statura morale ma soprattutto per una notevole dose di cazzimma, è stato il primo creatore dell'impero francese dopo [[Carlo Magno]], ed è tuttora considerato il simbolo della Francia imperiale, della Francia rivoluzionaria e della Francia repubblicana, ma non di quella monarchica nonostante fosse praticamente il successore al trono di Luigi XVI. Amato dai francesi, odiato dagli inglesi, schifato dai tedeschi, apprezzato dagli italiani, ignorato dai tibetani, sconosciuto ai giapponesi - che altrimenti ne avrebbero fatto sicuramente un manga - è considerato il più importante francese della storia francese, dopo [[Asterix]], [[Giovanna d'Arco]], [[Zinedine Zidane]], Catherine Deneuve e [[Jocelyn Hattab|Jocelyn]].