Napoleone Bonaparte: differenze tra le versioni

nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
 
(11 versioni intermedie di 10 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{FA|en}}
[[File:Quadro di Napoleone in moto.jpg|300px|thumb|''Napoleone al [[San Bernardo]]'', [[autovelox]] su tela, [[multa]] di 250 euro.]]{{Citazione|Non c'è niente che possiamo fare|Napoleone su qualsiasi cosa}}
 
 
'''Napoleone Bonaparte''', [[5 maggio (poesia)|Ei]] per gli amici (addiaccio, [[15 agosto]] [[1769]]<ref>Fonte: Carta d'identità trovata a Elba</ref> – [[Isola di Sant'Elena]], [[5 maggio]] [[1821]]<ref>Fonte: attestato di morte trovato a Sant'Elena</ref>) è stato un [[francese]] di origini italiane, un [[megalomania|megalomane]], un [[politico]], un [[generale]], un [[nano da giardino]], un [[dittatore]], un [[imperatore]], ma soprattutto è stato colui che ha praticamente buttato nel cesso tutto quello che era stato conquistato con la [[rivoluzione francese]]: difatti grazie a lui, dopo la [[Battaglia di Waterloo|disfatta di Waterloo]], la [[Francia]] è stata riconsegnata a quella dinastia di deficienti conosciuta anche come [[Borboni]].
Line 9 ⟶ 10:
 
==Primi anni e carriera nell'esercito==
Nato all'addiaccio da due immigrati di origine italiana il 17 spuzzettaio del 20° anno dell'era pre-giacobina (o anno 0 dell'età napoleonica) in un'isola del [[Mediterraneo]] che lui stesso fonderà e chiamerà [[Corsica]], appena partorito dichiara guerra a due culle vicine e ne conquista altre 15. A tarda sera tutto l'[[ospedale]] sarà suo, con le [[ostetrica|ostetriche]] che lo acclamano [[primario]] e dirigente della ASL. A 6 anni comincia gli studi, che terminerà grazie alla sua precoce intelligenza a 7 anni. Il nome gli fu assegnato dai [[genitori]] in onore dell'immondezzaio [[Napoli]], all'epoca una ridente cittadina.
 
A 15 anni entra nella Scuola Militare di Parigi [[Charles de Gaulle]], dove impara la strategia bellica. Grazie agli studi, l'anno dopo diventerà campione europeo di [[Assedio]].
138

contributi