Napalm: differenze tra le versioni

1 941 byte aggiunti ,  14 anni fa
Annullata la modifica 1348411 di 82.49.182.208 (discussione)
(Annullata la modifica 1348411 di 82.49.182.208 (discussione))
Riga 11:
Il '''napalm''' è la colazione e la merenda preferita dai bimbi, ma anche dagli adulti del Sud-Est asiatico.
 
== La Scoperta ==
CIAO MAMMA[[File:http://images2.wikia.nocookie.net/__cb20090710155747/nonciclopedia/images/5/54/Clippy.gif]]
[[File:Nappa2.jpg|right|200px|thumb|Nappa festeggia durante i test andati a buon fine (alle sue spalle) del suo nuovo budino.]]
Il napalm fu scoperto una sessantina di anni fa da un tizio giapponese e muscoloso chiamato Matsushita Nappa a cui si deve anche il nome Napalm (traduzione finlandese del suo cognome). Questo losco individuo stava studiando, per conto della San Martino, un nuovo tipo di budino che autogenerasse calore, con invidiabile risparmio energetico e, conseguentemente, di denaro. Dopo alcuni anni di ricerche, si arrivò alla creazione di una massa di consistenza gelatinosa con il dono dell'autocombustione. I problemi per la commercializzazione furono principalmente logistici, servivano una linea di produzione dedicata e una confezione sottovuoto resistente al calore.
Il problema venne risolto utilizzando scatole di amianto, resistenti e affidabili e trasformando il prodotto in polvere. Vennero create anche due varianti di tale budino, gusti vaniglia e cioccolato-amaretto. [[File:PubblicitàNapalm.jpg|300px|right|thumb|Pubblicità del budino San Martino al Napalm gusto cioccolato-amaretto, durante il periodo di fornitura all'esercito, utilizzato come testimonial della campagna.]]
[[File:FuffasNapalm.jpg|right|400px|thumb|Fuffas durante un'intervista per la promozione del nuovo budino restylizzato e adattato ai canoni moderni.]]
Incredibilmente il prodotto non ebbe successo sulle tavole, ma la campagna pubblicitaria incuriosì molto le forze armate americane, che ne ordinarono tonnellate da distribuire come rancio durante la guerra in Vietnam. Fù allora che si scoprì un utilizzo diverso del budino Napalm, durante una spedizione, un aereo Cargo americano cadde con tutto il suo carico di budino, che nell'impatto esplose generando fiamme altissime e indomabili. Ai comandanti venne allora l'idea di utilizzarlo come merce di scambio con i Vietnamiti.
Finita la guerra si ripropose l'annoso problema di cosa farsene, i Vietnamiti ne fecero ingenti scorte, ma ancora molto era da smaltire.
 
== Collaborazioni ==
0

contributi