NSU Prinz: differenze tra le versioni

Nessun oggetto della modifica
Riga 23:
*il nuovo [[cambio]], con il blocco marce lubrificato dallo stesso [[olio]] usato per il motore e per gli [[struffoli]];
*un sistema d'accensione in cui il motorino d'avviamento e l'[[alternatore]] erano uniti in un solo blocco, permettendo così al conducente in caso di malfunzionamenti di sfogarsi a [[pugno|pugni]] su un'unica componente;
*uno [[sterzo]] modificato e manovrato tramite un innovativo [[volante]] che sostituiva quello montato sulla Prinz 30, costituito da un [[timone]] da [[canotto]].;
*una riprofilatura dell'[[albero a camme]], che permetteva al veicolo di raggiungere agevolmente i 150 km/h semplicemente caricandolo su un [[vagone]] auto;
*delle [[candela|candele]] di nuova generazione, montate nei [[faro|fari]] anabbaglianti.
 
Aumentò inoltre il passo dell'automobile, che garantì una migliore vivibilità dell'abitacolo sebbene a scapito della manovrabilità negli spazi stretti: per uscire da un [[parcheggio]] a S era infatti necessario far rotolare la vettura su un fianco. L'evoluzione del modello precedente non solo confermò i lusinghieri risultati commerciali, ma riuscì persino ad imporsi in alcune prestigiose manifestazioni motoristiche, tra le quali il [[Rally di Montecarlo]], il [[rally]] del [[Malawi]] e il [[Gran Premio Lotteria di Agnano]].
 
 
0

contributi