Mutaforma: differenze tra le versioni

Nessun oggetto della modifica
Riga 53:
Immagine:Stercoraro.jpg|[[Politico|Un politico che nasconde le prove]]
</gallery>
 
Oltre alle precedenti [[Faccia|ghigne]] a [[culo]], che purtroppo per noi sono irrimediabilmente reali, altri mutaforma sono apparsi nella finzione cinematografica e nei [[Piccoli brividi|racconti che hanno terrorizzato la nostra infanzia]]. Tra loro vale la pena ricordare:
* Il [[terminator]] fatto di metallo liquido del secondo film della saga, capace di trasformarsi in due secondi da poliziotto a [[batticarne]], senza perdere nulla in letalità.
* Il personaggio ''Maya'' della serie [[Spazio 1999]], in grado di assumere l'aspetto di tutte le creature più rivoltanti della galassia, ma in qualche modo restando "scopabile".
* Non possiamo dimenticare ''Odo'' di [[Star Trek: Deep Space Nine]], personaggio del tutto secondario, tanto che una volta si è trasformato in [[Barack Hussein Obama|Obama]] ma nessuno c'ha fatto caso.
* Tra le opere letterarie troviamo ''Lo strano caso del dottor Jekyll e di mister Hyde'' di [[Robert Louis Stevenson]], dove il tizio ha un [[alter ego]] cattivo che rompe le [[palle]] a mezza [[Londra]].
* Nella serie televisiva [[Fringe]] ci sono gli ''Shapeshifters'', individui che possono assumere le forme di qualunque vittima attraverso l'inserimento di una presa tripolare nel palato di quest'ultima. Se state ridendo sappiate che non era una battuta.
 
== Note ==
461

contributi