Musica contemporanea: differenze tra le versioni

m
Link John Cage
m (Link John Cage)
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile Merdifica facile
Riga 51:
 
== Dopo gli [[1960|anni '60]] ==
{{cit2|John Cage si pone delle domande, quando decide di comporre con tecniche casuali e se il risultato o la risposta che riceve da queste domande non lo soddisfa, cambia le domande|Un estimatori del più rappresentativo compositore di musica contemporanea}}
In ogni caso negli anni '60 anche l'elettronica aveva fatto il suo tempo e gli artisti desiderosi di [[sesso|nuove esperienze]] si avviarono verso l'ultima e più sublime delle avanguardie: il [[cazzeggio]].
Ne vennero fuori opere di altissima levatura intellettuale, fra le quali ricordiamo:
Riga 66:
<youtube>http://www.youtube.com/watch?v=iCh9ifSoiL8&feature=related</youtube>
 
== Perché ascoltare la musica classica contemporanea? ==
Dato che ogni tanto qualche [[Maurizio Pollini|grande mente della cultura musicale]] accusa l'umanità e specialmente la [[giovane|ggioventù]] di non ascoltare e non capire la "musica contemporanea", viene da chiedersi: se è nata appositamente per far venire l'orticaria al pubblico, perché dovremmo farlo?
A questo dilemma esistenziale sono state date alcune possibili risposte:
Riga 76:
#'''Motivazione marxista''': e va bene...questa musica fa schifo! Ma proprio per questo serve a provocare il pigro ascoltatore [[borghese]], a mettere alla berlina le industrie discografiche, a causare confusione, disagio, angoscia, malessere, senso di vertigine, vomito e ad aprire la strada alla [[comunismo|RIVOLUZIONE!!!]]<ref>peccato che si provochino da soli visto che questa musica la ascoltano solo loro</ref>
 
== Note ==
 
{{note|2}}
244

contributi